Tu sei qui: PoliticaAll'Università di Salerno la prima scuola di perfezionamento in Anticorruzione e Appalti Pubblica Amministrazione
Inserito da (Redazione), mercoledì 4 gennaio 2017 21:14:46
Nasce, all'Università degli Studi di Salerno, la prima "Scuola in Anticorruzione e Appalti nella Pubblica Amministrazione" post lauream. Destinatari sono i dirigenti pubblici e funzionari di Ministeri e altre Amministrazioni dello Stato, Regioni, Province, Città Metropolitane, Comuni, Camere di Commercio, e altri enti locali, Parchi nazionali e regionali, Avvocati, Commercialisti, Ingegneri, Architetti, ecc.
La Scuola, che sarà diretta dal professore e avvocato Gianluca Maria Esposito, ordinario di Diritto amministrativo, già Direttore Generale nei ruoli dello Stato, e Responsabile Anticorruzione nazionale per il governo centrale, è stata immaginata in risposta ai mutamenti intervenuti a livello europeo e nazionale in materia di appalti e contratti della Pubblica Amministrazione, alla luce del Nuovo Codice degli Appalti e delle Concessioni, e in materia di nuove norme sull'Anticorruzione.
La Scuola, con sede presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche - Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Salerno, opererà avvalendosi di un Comitato Scientifico di rilievo nazionale, la cui sezione penalistica è stata affidata al prof. Avv. Andrea R. Castaldo, ordinario di diritto penale. La Scuola, attraverso i suoi organi e la sua struttura, è diretta ad assicurare un standard di eccellenza nella conoscenza dei comparti e settori degli Appalti e contratti della Pubblica Amministrazione, e della disciplina correlata dell'Anticorruzione.
Finalità del percorso formativo è quella di dotare i dirigenti, funzionari e professionisti di area di conoscenze altamente perfezionate e specialistiche in materia di: contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture della Pubblica Amministrazione, aggiudicazione dei contratti di concessione, appalti pubblici e procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, secondo la disciplina europea delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE recepite nel D.lgs 50/2016 (Codice degli appalti e delle concessioni); prevenzione e repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione secondo le norme dettate dalla L. n° 190/2012 e dai Decreti attuativi n° 33/2013 e n° 39/2013, nonché prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, alla luce delle recenti intervenute in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche ai sensi del D.lgs 97/2016.
Il Corso, che avrà durata annuale - da febbraio a giugno 2017 - è articolato in lezioni frontali e seminari, per un totale di 100 ore di formazione. Ciascun partecipante sosterrà una prova finale che, se valutata positivamente dalla Commissione esaminatrice, consentirà il rilascio di un attestato. Il numero massimo di partecipanti alla Scuola è pari a 100 allievi, selezionati in base ai criteri di valutazione contenuti nel relativo bando. È possibile partecipare al Bando fino al 31 gennaio 2017.
Fonte: Il Portico
rank: 108822107
"Con il piano di investimenti infrastrutturali senza precedenti che come Governo abbiamo messo in campo, il Sud può correre ad alta velocità e trainare la crescita di tutto il Paese. Stiamo attuando interventi di modernizzazione della rete stradale attesi da anni, accelerando la realizzazione delle grandi...
«Anche quest'anno, in sinergia con il Piano di Zona, l'amministrazione comunale si è attivata per garantire una settimana di mare e di relax a 54 nostri concittadini. Il mare per i nostri anziani è salute e benessere e anche quest'anno, grazie al Piano di Zona, all'assessore Antonia Alfano ed al supporto...
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Potenziare ulteriormente le attività di spazzamento in Città così da avere un territorio sempre più adeguato e pulito. È questo l'obiettivo delle nuove attività previste da Penisola Verde, a partire da agosto, a Piano di Sorrento. La società, con la regia dell'Amministrazione Comunale e su input del...