Tu sei qui: PoliticaAmalfi: al via restauro fontana di Sant'Andrea, lavori finanziati con tassa di soggiorno
Inserito da (redazionelda), sabato 8 settembre 2018 16:53:05
La fontana in marmo di Sant'Andrea, simbolo di Amalfi insieme con il monumentale Duomo, presto diverrà ancor più bella. L'amministrazione comunale della città, guidata dal sindaco Daniele Milano, si appresta a consegnare i lavori di restauro, consolidamento e valorizzazione del complesso artistico posizionato nel versante meridionale della piazza Duomo.
Per l'intervento, che sarà utile a rimuovere muffe, impurità ed altri segni del tempo presenti all'interno della fontana, è stata investita una somma vicina ai 30mila euro provenienti dalla tassa di soggiorno. Ad occuparsi del restauro della fontana, i cui lavori partiranno la prossima settimana, sarà la ditta "ACF Restauri" con sede ad Isernia, che a conclusione della procedura avviata dagli uffici comunali ha presentato l'offerta più vantaggiosa.
I lavori di restauro, consolidamento e valorizzazione della fontana di Sant'Andrea sono stati deliberati, per un importo complessivo dei lavori pari ad €. 24.176,71 oltre iva ed oneri tecnici, nel dicembre dello scorso anno dallagiunta comunale di Amalfi, che diede mandato agli uffici di avviare tutte le procedure coinvolgendo, in considerazione dell'elevato valore storico artistico della fontana, la Soprintendenza Archeologica delle Arti e del Paesaggio di Salerno ed Avellino. Ad essa sono stati richiesti i nominativi di due tecnici funzionari ai quali affidare l'incarico rispettivamente di direttore dei lavori e di direttore tecnico operativo, nonché l'elenco di ditte qualificate ed accreditate presso il competente Ministero e in possesso dei necessari requisiti. Per l'esecuzione dei lavori, l'Amministrazione ha scelto una struttura trasparente "a vista", così che cittadini e turisti possano seguire i lavori di restauro.
La fontana, detta di Sant'Andrea Apostolo o del Popolo, venne realizzata nel 1760 e la sua attuale collocazione risale alla fine dell'Ottocento, quando fu trasferita dalla sua posizione originaria. Infatti, il complesso artistico, formato dalla statua marmorea dell'Apostolo ai cui piedi figurano quattro angeli anch'essi in marmo, era inizialmente ubicato ai piedi della maestosa scalinata del Duomo così come dimostrano alcuni riferimenti storici. Sui due lati della fontana sono presenti una colomba (lato sinistro) e un proteo marino, sulla destra, familiarmente conosciuto come "Pulicano". I lineamenti del suo volto sarebbero derivati da quelli di un pescatore amalfitano così soprannominato. In posizione centrale è raffigurata una sirena mentre, sui lati esterni della vasca e intorno alla statua, sono scolpite iscrizioni letterarie umanistiche sulla città di Amalfi e sui suoi primati, nonché alcuni simboli civici.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107420105
"Con il piano di investimenti infrastrutturali senza precedenti che come Governo abbiamo messo in campo, il Sud può correre ad alta velocità e trainare la crescita di tutto il Paese. Stiamo attuando interventi di modernizzazione della rete stradale attesi da anni, accelerando la realizzazione delle grandi...
«Anche quest'anno, in sinergia con il Piano di Zona, l'amministrazione comunale si è attivata per garantire una settimana di mare e di relax a 54 nostri concittadini. Il mare per i nostri anziani è salute e benessere e anche quest'anno, grazie al Piano di Zona, all'assessore Antonia Alfano ed al supporto...
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Potenziare ulteriormente le attività di spazzamento in Città così da avere un territorio sempre più adeguato e pulito. È questo l'obiettivo delle nuove attività previste da Penisola Verde, a partire da agosto, a Piano di Sorrento. La società, con la regia dell'Amministrazione Comunale e su input del...