Tu sei qui: PoliticaAmalfi, conclusi restauri a fontana di Sant'Andrea. Domani conferenza stampa in Soprintendenza
Inserito da (redazionelda), lunedì 26 novembre 2018 13:34:39
Nella piazza di Amalfi si sono conclusi i lavori di restauro dell'antica fontana in marmo di Sant'Andrea che tornerà a splendere proprio nei giorni in cui la città marinara festeggia il suo Santo Patrono. Domani, martedì 27 novembre, alle 10 e 30, presso la sede della Soprintendenza Archeologica delle Arti e del Paesaggio di Salerno ed Avellino, in via Tasso 46 (centro storico), la conferenza stampa di presentazione dei lavori di restauro, consolidamento e valorizzazione del complesso artistico posizionato nel versante meridionale della piazza Duomo.
L'intervento, avviato lo scorso settembre a cura del Comune di Amalfi che ha investito una somma vicina ai 43mila euro provenienti dalla tassa di soggiorno, ha visto i restauratori la ditta "ACF Restauri" con sede ad Isernia rimuovere muffe, impurità ed altri segni del tempo presenti all'interno della fontana.
I lavori sono stati deliberati, per un importo complessivo dei lavori pari a 24.176,71 euro oltre iva ed oneri tecnici, nel dicembre dello scorso anno dalla giunta comunale presieduta dal sindaco Daniele Milano, che diede mandato agli uffici di avviare tutte le procedure coinvolgendo, in considerazione dell'elevato valore storico artistico della fontana, la Soprintendenza Archeologica delle Arti e del Paesaggio di Salerno ed Avellino.
La fontana, detta di Sant' Andrea Apostolo o del Popolo, venne realizzata nel 1760 e la sua attuale collocazione risale alla fine dell'Ottocento, quando fu trasferita dalla sua posizione originaria. Infatti, il complesso artistico, formato dalla statua marmorea dell'Apostolo ai cui piedi figurano quattro angeli anch'essi in marmo, era inizialmente ubicato ai piedi della maestosa scalinata del Duomo così come dimostrano alcuni riferimenti storici. Sui due lati della fontana sono presenti una colomba (lato sinistro) e un proteo marino, sulla destra, familiarmente conosciuto come "Pulicano". I lineamenti del suo volto sarebbero derivati da quelli di un pescatore amalfitano così soprannominato. In posizione centrale è raffigurata una sirena mentre, sui lati esterni della vasca e intorno alla statua, sono scolpite iscrizioni letterarie umanistiche sulla città di Amalfi e sui suoi primati, nonché alcuni simboli civici.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109624102
Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...
Com'è ormai noto, due funzionari del Comune di Cava de' Tirreni sono stati raggiunti da un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici, eseguita dalla Guardia di Finanza, nell'ambito di un'indagine su un appalto per l'acquisto di autovetture destinate alla Polizia Municipale. Il gruppo consiliare...
«È assai probabile che l'onorevole Piero De Luca stesse dormendo quando persino il capo delegazione Carla Tavares, esponente del gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo, che la scorsa settimana ha guidato la missione di verifica sull'attuazione del Pnrr, ha affermato che 'l'Italia è...
Cambio al vertice per il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Cava de’ Tirreni. A distanza di un anno dalla sua fondazione, avvenuta nel luglio 2023, il gruppo saluta Giuseppe Benevento, che ha ricoperto il ruolo di rappresentante fin dalla nascita, e accoglie con entusiasmo il nuovo referente:...