Tu sei qui: PoliticaAmalfi, Piazza Flavio Gioia: va avanti il progetto #AmalfiNoBus iniziato nel 2022 per liberare il fronte mare
Inserito da (Admin), domenica 7 gennaio 2024 17:00:17
Dopo aver soppresso la sosta dei bus turistici destinati ad Amalfi, a distanza di quasi 2 anni, continua l'iter per liberare il fronte mare della cittadina costiera.
Non poche le polemiche sollevate dalla decisione, almeno apparente, dell'amministrazione guidata da Daniele Milano, di ritardare la rimozione delle delimitazioni all'area di sosta degli autobus SITA attive da Capodanno.
Di fatto c'è poco da meravigliarsi, le parole del sindaco Milano pronunciate all'alba del sequestro (nel 2022, ndr) del parcheggio Luna Rossa non lasciavano adito a interpretazioni di sorta: «Il fronte mare si presenta oggi senza i bus turistici. - le parole del Sindaco Milano - Nel medio periodo noi dobbiamo immaginare di liberare il lungomare di Amalfi da tutti i bus turistici. Abbiamo avviato un'interlocuzione, ci vorrà del tempo, ma questa è la direttiva e l'indirizzo che dobbiamo portare avanti. E voglio che sia chiaro: sia sul piano dello sviluppo turistico, che sulla misura #NoBus, non si torna più indietro!»
In un post pubblicato oggi sui social, a farsi sentire è Gianluca Laudano, consigliere di minoranza di Amalfi: "Da alcuni giorni la Sita ha spostato i Bus che occupano le prime 2 file lato ovest a piazza Flavio Gioia per lasciare più spazio alla sosta delle autovetture. Se la memoria non mi inganna questa prassi viene adottata ogni anno a cavallo del Capodanno, probabilmente per un accordo col Comune, ma onestamente non sono preparato sull'argomento. Fatto sta che ad oggi 7 Gennaio non si è tornati alla normalità e questo fa pensare ad un braccio di ferro che ha come fine l'allontanamento almeno parziale dei Bus dal piazzale. Se cosi dovesse essere credo che una scelta del genere debba essere ponderata, considerata e collocata nel progetto generale di attuazione, cosi come previsto anche dal Piano strategico del Professore Ejarque. Se sbarcano 10000 persone, se domattina arrivano 1000 studenti abbiamo certamente bisogno di pari servizi in termini di trasporto. Aggiungo che l'aumento della disponibilità dei posti auto debba servire anche per i residenti delle frazioni e non contribuire sempre a riempire le casse comunali di un bilancio già ricco e straricco. Non tutti hanno la "fortuna" di usare l'autovettura durante tutto l'anno e di avere la disponibilità del posto macchina in pieno centro.
P.s. Eviterei come fatto in passato di parcheggiare i Bus dove attualmente stazionano le macchine prelevate dal carro attrezzi, almeno fino a quando non si effettua una verifica statica dell'arco sottostante."
Insomma con la ripresa delle lezioni sarà il giorno della verità e, parafrasando l'intervento del sindaco, domani si traccerà una nuova linea da cui ripartire al fine di trasformare Amalfi nella destinazione turistica di eccellenza che tutti auspichiamo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109540104
«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...
Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...
"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...
Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...