Ultimo aggiornamento 4 secondi fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaAmalfi, Turistico all'ex Seminario: c' è ancora speranza fino al 14 luglio

Politica

Amalfi, Turistico all'ex Seminario: c' è ancora speranza fino al 14 luglio

Inserito da (redazionelda), giovedì 25 maggio 2017 15:45:06

Attraverso una lettera trasmessa all'Arcivescovo Orazio Soricelli, al governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, al presidente della Provincia di Salerno, Giuseppe Canfora, e ai sindaci della Costiera Amalfitana, l'ex presidente del consiglio d'Istituto Bartolo Lauro continua, con ottimismo a credere nella possibilità di trasferimento, "già" dal prossimo anno scolastico (2017-2018, al via il 14 settembre), dell'Istituto Tecnico per il Turismo di Amalfi presso l'ex Seminario di piazza Duomo messo a nuovo che attende l'ultimo step. E Lauro, che non si arrende nella sua battaglia cominciata sei anni fa, annuncia che la politica avrebbe offerto garanzie in tal senso e individua nel 14 luglio il termine ultimo per ratificare le intese mancanti. Segue testo integrale della missiva.

 

Sua Eccellenza, Ill.mi Presidenti,

ho dovuto riflettere qualche giorno prima di scrivervi, meditando molto sul ruolo che un cittadino deve avere all'interno della società in cui vive e dei rapporti da instaurare con le Istituzioni civili e morali.

Sono stato invitato pochi giorni fa ad una bellissima cerimonia tenutasi presso l'Istituto per il Turismo di Amalfi in memoria di una sfortunata studentessa, Titti La Camera. Erano presenti Sindaci, Preti, Docenti e tante persone della società civile. Belle parole spese, applausi, lacrime ma ciò che mi ha scosso di più sono state le parole di uno studente che, parlando a braccio, richiamava al senso di responsabilità noi adulti circa i problemi che attanagliano il loro futuro. In quell'incontro è riemersa la richiesta di poter ottenere l'ex Seminario di Amalfi per rendere giustizia all'Istituto che è di vitale importanza per l'economia del territorio Costiero.

Nell'ascoltare in quella sede i discorsi delle Istituzioni presenti, scorrevano davanti ai miei occhi i sei anni vissuti nel Consiglio d'Istituto di quella scuola. Anni in cui si è costruito un progetto di interesse pubblico a salvaguardia di tutti gli studenti della Costiera Amalfitana: 800 alunni. Progetto che, come è ben noto, si è arenato, a lavori conclusi, per irragionevoli questioni di speculazione economica e a nulla, fino ad oggi, sono valse le denunce pubbliche, le interrogazioni parlamentari, la comunicazione alla corte dei conti, l'interessamento richiesto ai massimi vertici Istituzionali.

Scrivo ancora perché non voglio essere complice dell'ignavia dei tanti. Insisto perché nel cammino di questa storia ho conosciuto anche politici che, in modo disinteressato, stanno portando avanti una strategia per vincere una battaglia da loro stessi denominata di "giustezza civile".

Per l'ennesima volta mi sono recato in Regione Campania per verificare gli esiti dell'impegno pubblico che il Presidente De Luca si era preso sulla vicenda nello scorso mese di gennaio. Ho potuto apprendere che esiste una soluzione definita e strutturalmente finanziata che a brevissimo dovrebbe sciogliere il "nodo" che ha bloccato l'ingranaggio presso la Provincia di Salerno.

Si è convenuto che Il termine ultimo di attesa deve essere il 14 luglio p.v , data ragionevole per permettere l'eventuale organizzazione per il nuovo anno scolastico, il disbrigo di tutto l'iter legale-burocratico. Questa data rappresenta per l'Istituto Turistico un punto di arrivo annuale ed è, infatti, il momento in cui si premiano i vincitori del concorso "Titti La Camera" a cui viene offerto il primo contratto di lavoro presso la MSC Crociere. Un' opportunità significativa per mettere le "ali" ai maturandi.

Appurato che esiste un'attività svolta dalla parte politica, adesso sono obbligato a rivolgermi a Sua Eccellenza il Vescovo, a cui chiedo ulteriore Cristiana e paziente attesa. Sappiamo che non esiste una trattativa definitiva su un possibile e diverso uso dell'immobile ex Seminario , questo agevola "la pretesa" di chiedere un ulteriore periodo di 60 giorni di attesa per verificare l'attendibilità delle promesse politiche ricevute. I giovani delle nostre parrocchie hanno bisogno di nutrirsi di cultura ed oggi quell'edificio, ristrutturato alla perfezione per la finalità scolastica, rappresenta l'unica alternativa possibile per poter dare dignità, spazio e futuro a tutti gli Istituti Superiori che fanno capo al "Marini-Gioia".

Per molti sarà incomprensibile (e fastidioso) il mio "accanimento" su questa vicenda ma ricordo che la mia perseveranza è spinta dall'assunzione di un impegno prima Istituzionale ed oggi pubblico, innanzitutto con le 800 famiglie che compongono la comunità scolastica in Costiera e poi con le 1600 persone che mi hanno sostenuto, nella sottoscrizione della petizione a voi recapitata, nella quale si chiedono spiegazioni circa la negazione di un patto istituzionale finalizzato all'apertura di un nuovo edificio scolastico.

"Ci sono due cose durature che possiamo lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali". Spetta a noi adulti dimostrare da che parte stare.

Bartolo Lauro

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100226102

Politica

Politica

Villani (M5S): «Dai gruppi territoriali pieno sostegno a Fico. Tre giorni di ascolto e partecipazione in tutta la provincia di Salerno»

"Nei giorni scorsi - dichiara Virginia Villani - insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti...

Politica

M5S, Villani: “Dai gruppi territoriali pieno sostegno a Fico". Tre giorni di ascolto tra Nocera, Salerno, Cava ed Eboli

"Nei giorni scorsi insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti dell'Agro Nocerino-Sarnese, l'11...

Politica

La senatrice Bilotti incontra i lavoratori di Cooper Standard di Battipaglia

«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...

Politica

Alta Velocità Salerno–Reggio Calabria, riunione tecnica al Mit sulla nuova Galleria Santomarco

Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...