Tu sei qui: PoliticaAmbiente, Sindaco Mascolo: «Agerola modello per tutta Italia»
Inserito da Maria Abate (ilvescovado), lunedì 28 marzo 2016 16:29:17
Sempre più intensa la campagna elettorale del sindaco uscente di Agerola, Luca Mascolo, che ora punta l'attenzione sull'ambiente, risorsa unica ed insostituibile che va ad interessare trasversalmente tutti i settori dell'amministrazione per le decisioni che implica.
«Il virtuosismo che abbiamo raggiunto in questi anni - osserva il primo cittadino - è stato frutto di un attento e costante allenamento, una pratica quotidiana di attività, uno studio metodico delle esperienze migliori, fino a far diventare Agerola modello di buona amministrazione esportato e copiato in tutta Italia».
A partire dalla battaglia vinta contro l'affissione selvaggia e abusiva. «Oggi i manifesti, grazie alla gestione interna del servizio di affissione, vengono affissi in modo ordinato - aggiunge Mascolo - sugli impianti opportunamente predisposti. Non più manifesti su cabine enel e telecom, non più manifesti su pali della luce o all'interno delle pensiline per l'attesa bus».
«Il giorno dopo l'insediamento dell'Amministrazione Mascolo - continua Maurizio Fusco, consigliere comunale con delega all'ambiente - è stato attivato un massiccio intervento di sistemazione idraulica e idrogeologica degli alvei e dei sottopassi stradali, al fine di recupero il valore paesaggistico delle zone e prevenire soprattutto i rischi di dissesto. Si è partiti con la bonifica dell'area sottostante il Ponte di Bomerano, ma l'elenco degli interventi è ancora in fase di aggiornamento, vista l'azione quotidiana e continua».
Tra gli altri interventi - si legge nelle slide pubblicate sulla pagina Facebook del gruppo di maggioranza - l'installazione di tre case dell'acqua: una a Bomerano, una a S. Lazzaro e l'altra a Campora, per favorire il consumo di acqua locale, producendo un beneficio per l'ambiente tramite la diminuzione delle emissioni inquinanti di CO2 dovute al trasporto dell'acqua in bottiglia, i consumi di plastica e la produzione dei rifiuti. Poi il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta, partito il 2 luglio 2012 e basato su azioni quotidiane di premialità ai cittadini, come la riduzione del 10% sulla tariffa dei rifiuti per chi fa il compostaggio domestico, e la raccolta a domicilio degli oli esausti. Al 2015 la percentuale di raccolta differenziata è quasi triplicata rispetto al 2010, raggiungendo così il 74,5%.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101120109
«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...
Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...
"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...
Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...