Tu sei qui: PoliticaAmbiente: Tramonti si differenzia, premiati 90 cittadini virtuosi con l’eco-bonus
Inserito da (redazionelda), lunedì 28 gennaio 2019 14:08:02
Si riconferma anche quest'anno l'impegno dei cittadini di Tramonti nel rispetto delle regole per la salvaguardia dell'Ambiente. Le buone pratiche in materia ambientale sono state recepite a pieno dalla cittadinanza e qualche giorno fa, con apposita determina, è stato dato il via alle procedure di liquidazione degli incentivi previsti per i cittadini virtuosi nel conferimento dei materiali.
Si tratta di circa 1500 euro da distribuire, in base agli eco-bonus (con un ulteriore sgravio che va dal 3% al 10% in bolletta) nel 2018, alle utenze domestiche e alle attività commerciali che hanno rispettato in maniera meticolosa le direttive comunali e che, attraverso l'uso dell'apposita eco-card, hanno maturato bonus notevoli con la pesa dei materiali (PET, alluminio selettivo, vetro, carta e cartone, imballaggi) conferiti presso il centro di raccolta comunale nell'anno appena trascorso. Un numero che cresce di anno in anno, con 20 beneficiari in più rispetto a quelli dell'anno scorso.
Con l'incremento dei materiali conferiti e poi trasportati dal Comune ai consorzi CONAI, aumentano le entrate dell'Ente, ma aumenta anche il risparmio dei cittadini, nonostante l'aumento costante dei costi di smaltimento dei rifiuti presso le piattaforme. Insomma, un circolo virtuoso che produce benefici per il territorio e per le famiglie. L'eco-bonus consiste in rimborsi ed agevolazioni sulle tasse comunali, ma anche in buoni d'acquisto spendibili nei negozi convenzionati di Tramonti.
«Esprimo profonda soddisfazioneper il risultato raggiunto anche quest'anno in materia di buone pratiche ambientali - ha dichiarato l'assessore all'Ambiente Vincenzo Savino -. Ad oggi, posso affermare con convinzione che l'Amministrazione Giordano, in tutti questi anni, ha sensibilizzato e rafforzato il senso civico nei cittadini, innalzato la percentuale di raccolta all'85%, garantito uno sgravio fiscale del 33% a chi pratica il compostaggio domestico o tradizionale. Un'iniziativa lodevole, quella dell'eco-bonus, che ha restituito ai cittadini un totale di 1500 euro circa, ma dal prossimo anno il valore economico degli eco-punti sarà maggiore per premiare ancor di più l'impegno dei tramontani. Ringrazio, pertanto, i cittadini e gli operatori tutti che lavorano ogni giorno al raggiungimento degli obiettivi comuni in materia di green economy. Un affare per tutti, natura in testa».
Fonte: Il Vescovado
rank: 101017104
«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...
Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...
"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...
Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...