Tu sei qui: PoliticaArtigianato ed economia colpiti dalla paura del Coronavirus, presidente Ronca: «Occorrono misure di sostegno»
Inserito da (PNOANEWS), lunedì 2 marzo 2020 10:58:27
«La paura sta influenzando tutti i settori della nostra economia più del Coronavirus». È l'incipit della lettera con la quale il presidente territoriale della Cna di Salerno, Lucio Ronca, ha scritto ai vertici nazionali della sua associazione di categoria che rappresenta il settore dell'Artigianato e che ha propri rappresentanti che siedono al tavolo del Ministero del Lavoro per chiedere urgenti misure di intervento a sostegno del settore.
Le attenzioni di molti sono concentrate sul Turismo ma l'effetto Coronavirus ha dato un freno brusco alla economia locale in tutti gli ambiti e nel suo complesso. «Stanno soffrendo le imprese del food e del turismo ma soprattutto le aziende che hanno rapporti commerciali con il Nord Italia- ha evidenziato il presidente della Cna di Salerno, Lucio Ronca- basti pensare a quante nostre realtà produttive sono ferme ed in difficoltà perché si riforniscono di materie prime da ditte e aree in quarantena e quindi, seppur a distanza, subiscono le conseguenze della paralisi". È per questo motivo che la Cna ha immediatamente attivato un questionario per quantificare i danni in tutt'Italia. "Condividiamo l'appello lanciato dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca che le misure vanno applicate anche ai territori fuori dalla zone a rischio- ha aggiunto Lucio Ronca- servono incentivi al reddito anche per le nostre imprese, la proroga delle scadenze, prevedere la cassa integrazione in deroga per tutti quelli che hanno subito, stanno subendo e subiranno danni da questa emergenza di cui ancora non è chiara la durata né la portata, ma sono certi i danni prodotti sull'economia nazionale e locale».
Sin dal primo momento è stato, purtroppo, chiaro che il danno economico non può essere circoscritto solo alle zone rosse, ma va esteso e valutato per tutto il resto d'Italia ed in modo particolare al Sud come ha fatto la Cna di Salerno che, in questi giorni, è stata impegnata a tranquillizzare i suoi associati su più fronti. L'invito che parte dalla Cna di Salerno è anche di non creare allarmismo e discriminazione. "Non appena si sono scoperti i primi contagi in Italia, abbiamo divulgato, attraverso i nostri canali, le norme di comportamento da seguire per limitare i contagi - ha spiegato Ronca - e promosso un invito alla calma condividendo e sostenendo le decisioni di posticipare la partecipazione ad importanti fiere come il Cosmoprof 2020 a Bologna, rinviata a giugno ed il Fuori Salone a Milano». Ma è evidente che, per tranquillizzare le imprese e l'economia non basta: servono strumenti concreti ed operativi.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10736107
Una nuova energia per il territorio, al servizio dei cittadini, un nuovo presidio di confronto e dialogo per i bisogni della collettività, è diventata finalmente una realtà per il territorio della Valle del Sele. "Con grande soddisfazione annunciamo che, nella serata di ieri 30 luglio, a Contursi Terme,...
"Con l'approvazione del Decreto-legge "Terra dei Fuochi", il Governo Meloni rafforza l'azione dello Stato nei territori colpiti da roghi tossici e traffico illecito di rifiuti. Il provvedimento introduce pene più severe, arresto anche in flagranza differita per i reati ambientali più gravi, sanzioni...
Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...
Com'è ormai noto, due funzionari del Comune di Cava de' Tirreni sono stati raggiunti da un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici, eseguita dalla Guardia di Finanza, nell'ambito di un'indagine su un appalto per l'acquisto di autovetture destinate alla Polizia Municipale. Il gruppo consiliare...