Tu sei qui: PoliticaAssestamento di bilancio, a Vietri sul Mare la minoranza vota contro: “Nessuna trasparenza, così viene meno il controllo democratico”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 26 luglio 2025 11:05:21

VIETRI SUL MARE - Si accende lo scontro politico a Vietri sul Mare. Nel corso dell'ultima seduta consiliare, i gruppi di opposizione "Vietri che Vogliamo" e "L'Altra Vietri", rappresentati dai consiglieri Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco, Maurizio Celenta ed Emilia Senatore, hanno espresso voto contrario alla proposta di delibera relativa alla salvaguardia degli equilibri e all'assestamento generale di bilancio del Comune.
Una scelta motivata, come dichiarato dai consiglieri, da «un forte senso di responsabilità verso i cittadini e nel rispetto del mandato elettorale».
A generare dissenso, secondo la minoranza, è soprattutto la mancanza di trasparenza e di documentazione completa: «Non si può chiedere ai consiglieri comunali di votare al buio - hanno sottolineato - quando gli atti propedeutici e i dati finanziari necessari a una valutazione seria e responsabile non vengono messi a disposizione in modo completo e tempestivo. Così viene meno il controllo democratico, ed è inaccettabile».
I consiglieri denunciano inoltre una contraddizione tra le parole e i fatti dell'amministrazione:
«L'amministrazione continua a sventolare parole come legalità e trasparenza, ma nei fatti non le pratica. A ogni richiesta di documentazione, a ogni tentativo di approfondimento, ci si scontra con reticenze e ritardi che rendono impossibile l'esercizio del nostro ruolo».
Tra i punti critici quella che viene definita una «gestione opaca delle entrate e delle spese, l'assenza di chiarezza sulle fonti di finanziamento e l'insostenibilità di un sistema che accumula crediti difficilmente esigibili, a fronte di debiti certi da onorare».
Sul ruolo della partecipata Vietri Sviluppo, la posizione dei consiglieri è netta: «Affidiamo alla società partecipata Vietri Sviluppo la gestione di servizi fondamentali, come la pulizia urbana o i permessi di sosta, senza alcun controllo serio. I cittadini, alla fine, pagano due volte per lo stesso servizio, e nessuno chiarisce costi, criteri, né le modalità con cui vengono gestite queste attività. È evidente che qualcosa non torna».
Dubbi e critiche anche sulla gestione del personale e sugli strumenti di programmazione interna:
«Il Piano integrato di attività e organizzazione e il fabbisogno del personale dovrebbero essere strumenti di programmazione chiari e trasparenti, invece diventano contenitori generici in cui si inseriscono spese e assunzioni che non rispettano né i limiti né la ratio della normativa. Siamo arrivati al punto che nemmeno i contratti di servizio tra il Comune e la partecipata ci vengono forniti».
Allarmanti, secondo l'opposizione, i numeri relativi ai residui attivi e passivi: «milioni di euro in entrate accertate che non vengono incassate e un debito consistente che invece continua a gravare sulle casse comunali». Una situazione che, secondo i consiglieri, «non solo mette a rischio la stabilità dei conti pubblici, ma espone il Comune a una gestione inefficiente e fortemente squilibrata».
Infine, preoccupazioni anche sulla gestione dei beni pubblici, definita confusa e poco trasparente:
«Un impapocchiamento completo- hanno dichiarato -segno evidente di una cattiva amministrazione comunale».
Per tutte queste ragioni, i gruppi "Vietri che Vogliamo" e "L'Altra Vietri" hanno ribadito con forza la propria posizione: «Abbiamo votato contro una proposta che evidenzia una gestione approssimativa, poco trasparente e lontana dai reali interessi della comunità di Vietri sul Mare».
Fonte: Il Vescovado
rank: 10399109
La classifica pubblicata dall'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) sulle reti tempo-dipendenti conferma la Campania come modello di organizzazione e pianificazione sanitaria. Secondo il rapporto, la regione sarebbe prima in Italia nelle reti cardiologica, ictus, trauma ed emergenza-urgenza....
Filomena Lamberti sarà la capolista di Noi Moderati alle prossime elezioni regionali in Campania, sia nel collegio di Salerno che in quello di Avellino. Originaria di Cava de' Tirreni e 67 anni, Lamberti è nota a livello nazionale come testimone della lotta contro la violenza sulle donne, dopo essere...
La sicurezza stradale in Italia segna un importante risultato a dieci mesi dall'entrata in vigore del nuovo Codice. I dati rilevati da Polizia Stradale e dall'Arma dei Carabinieri, relativi al periodo 14 dicembre 2024 - 13 ottobre 2025, in confronto allo stesso periodo dell'anno precedente, evidenziano...
Sarà Filomena Lamberti la capolista di Noi Moderatialle prossime elezioni regionali in Campania, sia per il collegio di Salerno che per quello di Avellino. Originaria di Cava de' Tirreni, nel Salernitano, 67 anni, Lamberti è conosciuta in tutta Italia come testimone della lotta contro la violenza sulle...