Tu sei qui: PoliticaAumenta il pericolo dei batteri resistenti agli antibiotici, l'UE lancia l'allarme
Inserito da (admin), mercoledì 15 novembre 2017 19:44:04
I batteri antibiotico-resistenti sono in aumento in tutto il mondo. Insieme ad essi cresce la preoccupazione per le malattie batteriche, che diventano difficili o addirittura impossibili da trattare. Causano "25'000 decessi l'anno, spese sanitarie e perdite di produttività per 1,5 miliardi di euro" e "entro il 2050 potrebbero uccidere una persona ogni tre secondi, "più del cancro". La resistenza agli antibiotici, dunque, è una "minaccia globale". Lo sostengono i commissari Ue alla salute e alla ricerca, Vytenis Andriukaitis e Carlos Moedas, nel decimo anniversario della Giornata europea degli antibiotici. I commissari hanno ricordato i progressi compiuti dal piano d'azione Ue per contrastare il fenomeno, con linee guida sull'uso prudente degli antimicrobici in medicina umana, l'iniziativa comune sulle infezioni associate all'assistenza sanitaria che coinvolge 28 paesi, e la costruzione da parte di 3 agenzie europee (Ecdc, Efsa e Ema) di indicatori affinché Ue e Stati membri possano misurare progressi e carenze nella lotta all'antibiotico-resistenza. Vedersi prescrivere una cura di antibiotici della durata di cinque giorni, stare bene dopo tre e interromperla. Oppure andare a ripescare le pastiglie avanzate dall’ultimo grave mal di gola per darle a nostro figlio che ha sintomi simili. Sembrano comportamenti innocui, osserva Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti, ma stanno rendendo noi stessi e il resto dell’umanità molto più vulnerabili. Favoriscono infatti il fenomeno della resistenza agli antibiotici, ovvero la capacità dei batteri di imparare a difendersi da questi medicamenti per esempio dopo una cura non completata. L’appello, infine, è a un uso "mirato" di questi medicamenti.
Fonte: Booble
rank: 10932106
«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...
Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...
"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...
Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...