Ultimo aggiornamento 7 ore fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaAutonomia differenziata, De Luca attacca Calderoli: «Dopo 4 anni si è accorto della Campania, sono commosso»

Politica

Campania, autonomia differenziata, nord, sud, De Luca, politica

Autonomia differenziata, De Luca attacca Calderoli: «Dopo 4 anni si è accorto della Campania, sono commosso»

"Leggo dichiarazioni che mi rivolge il (furbo) ministro Calderoli. Intanto, provo una profonda commozione per il fatto che un ministro per le Riforme si accorga, dopo 4 anni, che fra le regioni che chiedono un confronto con il Governo sull’autonomia c’è anche la Campania. Si sono fatte riunioni con tre regioni, con la Campania mai. Bene così".

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 21 novembre 2022 13:36:04

"Leggo dichiarazioni che mi rivolge il (furbo) ministro Calderoli. Intanto, provo una profonda commozione per il fatto che un ministro per le Riforme si accorga, dopo 4 anni, che fra le regioni che chiedono un confronto con il Governo sull'autonomia c'è anche la Campania. Si sono fatte riunioni con tre regioni, con la Campania mai. Bene così".

Sono le parole del governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, in un lunga nota indirizzata al ministro per gli affari regionali e le autonomie del Governo Meloni.

Ecco il testo integrale:

"La richiesta della Campania aveva obiettivi di merito e un obiettivo politico: impedire che il tema dell'autonomia fosse condizionato e ipotecato da una impostazione leghista.

Nel merito, dicevamo nel 2019 esattamente le stesse cose dette oggi nel respingere la sgangherata bozza di disegno di legge presentata dal Ministro, e ora accantonata.

Noi partiamo sempre da una premessa (nel 2019, come nel 2022): difesa rigorosa dell'unità nazionale, a cominciare dal tema della scuola e da quello della sanità.

Più chiaramente: per la scuola, mantenimento di programmi scolastici di competenza nazionale; contratti nazionali, non regionali, per il personale scolastico; per la formazione professionale decisioni anche regionali, in maniera rispondente ai sistemi produttivi locali. Per la sanità: no a contratti integrativi regionali per il personale; vigilanza e competenza nazionale per le valutazioni scientifiche e le conseguenti norme sanitarie; applicazione rigorosa di criteri equi aggiornati per il riparto del fondo sanitario nazionale, a fronte di una scandalosa inadempienza da anni del Governo nazionale.

Si proponeva che il Governo definisse prioritariamente i "Lep", con il superamento della spesa storica, subordinando ogni intesa a questo obiettivo. Esattamente le cose ripetute oggi.

Si proponeva nel 2019 - e lo ribadisco oggi fortemente - il trasferimento alle regioni di tutta una serie di competenze amministrative per le quali non si giustifica nessun ruolo nazionale: pareri ambientali; ruolo delle Soprintendenze; pareri ministeriali per il dragaggio dei porti; pareri per impianti fotovoltaici...

Riconfermo l'obiettivo di "burocrazia zero" come l'obiettivo vero. Il mondo imprenditoriale domanda non percorsi ideologici, fumosi e inconcludenti su riparto dei poteri, ma una sburocratizzazione radicale, che consenta decisioni rapide.

Ringrazio il Ministro per il giudizio positivo sul mio lavoro da sindaco, che può estendere anche, senza sofferenza, al lavoro da Presidente di Regione. Abbiamo risanato il bilancio regionale e quello sanitario, abbiamo dalle agenzie di rating un outlook positivo, migliore di quello nazionale. Abbiamo fatto per la sanità, per la scuola, per l'ambiente, per i trasporti, per la cultura, per le politiche sociali, per la sburocratizzazione, cose che collocano la Campania, pure in un contesto di grande pesantezza sociale, all'avanguardia in Italia.

In conclusione. Si dice che si vuole assumere come base di confronto la proposta della Campania. È un ottimo proposito. Per questo io lodo il Ministro Calderoli, che considero persona affabile, e per il quale ho istintiva simpatia. Potremo uscire così dalle chiacchiere e arrivare a risultati concreti. Tuttavia, a scanso di equivoci, pubblichiamo sul sito della Regione (e sui canali social) la proposta del 2019 e altri documenti connessi.

Se vogliamo modernizzare l'Italia, e avvicinare le decisioni ai cittadini e alle imprese, senza scardinare la Costituzione e tradire il Sud, noi siamo pronti. Sempre disponibili a dimostrare, con pignoleria tedesca, dove c'è la coerenza e dove c'è la cialtroneria politica e l'inconcludenza eterna. E pure la furbizia".

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 100015103

Politica

Politica

La senatrice Bilotti incontra i lavoratori di Cooper Standard di Battipaglia

«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...

Politica

Alta Velocità Salerno–Reggio Calabria, riunione tecnica al Mit sulla nuova Galleria Santomarco

Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...

Politica

"Da Meloni propaganda fuori luogo. Governo nemico del Sud". L'attacco di Piero De Luca (Pd)

"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...

Politica

Casa e Ospedale di Comunità a Cava de' Tirreni, Avagliano: "Una vittoria per il territorio e per tutti i cittadini"

Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...