Tu sei qui: PoliticaBaldi-Galdi, accordo vicino
Inserito da (admin), lunedì 13 febbraio 2006 00:00:00
Si intensifica nell'Udc il dibattito politico. Dopo l'incontro a Roma con i vertici nazionali del suo partito, Giovanni Baldi ritorna con una proposta di candidatura alla Camera. L'ex assessore Carmine Adinolfi, ora consigliere regionale, afferma: «Il partito, come un'assemblea degli iscritti cavesi aveva manifestato nei giorni scorsi, ha invitato Giovanni Baldi per una candidatura nazionale, confermando quella a sindaco. Ora la parola passa al nostro candidato».
L'Udc, intanto, è sempre più vicina al movimento "Progetto Cava" di Marco Galdi. Oggi il comitato provinciale dovrebbe dare il suo ok definitivo, mentre domani gli altri partiti del centrodestra, salvo sorprese dell'ultima ora, indicheranno a candidato sindaco Alfredo Messina. Dunque, si avvia a soluzione la vicenda del Polo delle Libertà, che ha tenuto banco per oltre quattro mesi. Al centro Marco Galdi, con Udc, "Progetto Cava", la lista civica "La Frazione", Alleanza Democratica ed il gruppo degli ex forzisti. A destra Alfredo Messina, con Forza Italia, An, Nuova Democrazia cristiana, Nuovo Psi, Fiamma Tricolore e la lista civica "Tutti per Cava".
Secondo voci provenienti dall'interno dell'Udc, sembra che l'operazione Galdi abbia ottenuto il via libera dai vertici romani, di fronte all'impossibilità di poter ricomporre l'unità della Casa delle Libertà, dopo lo strappo che portò allo scioglimento del Consiglio comunale. La formazione di un polo moderato e centrista potrebbe costituire la premessa di una grande aggregazione politica più rispondente all'identità culturale della città. Qualche perplessità all'interno del partito, costituita dal gruppo dell'ex assessore Carmine Salsano, che pensa alle primarie per l'indicazione del candidato sindaco: «Se Baldi rinuncia, dovrà essere scelto nell'Udc».
Oggi e domani, dunque, gli incontri decisivi per il futuro del centrodestra. A sinistra, intanto, c'è movimento nei partiti per la formazione delle liste. Nell'Udeur approda l'ex forzista Emilio Maddalo, mentre nella Margherita si apprestano ad entrare in lista Barbuti, De Rosa, Gaeta, Senatore e Baldi, legati al consigliere regionale Tonino Cuomo, accanto agli storici Galdi, Venosi e Cioffi. Tra i Ds spiccano i nomi di Fiorillo, Pisapia, Salsano, Mughini, Servalli ed Ascoli.
Fonte: Il Portico
rank: 10006106
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...