Tu sei qui: PoliticaBaldi-Galdi, rinasce il feeling
Inserito da (admin), lunedì 6 febbraio 2006 00:00:00
I partiti del centrodestra rinviano a giovedì 9 febbraio la scelta del candidato sindaco e l'individuazione del coordinatore politico e comunicativo della coalizione. Il nodo resta Giovanni Baldi, che ha convocato per oggi gli esponenti dell'Udc per decidere la posizione da assumere. Dunque, il cerchio si stringe sull'individuazione del candidato sindaco. I partiti del centrodestra - An, Fi, Nuova Democrazia e Udc - hanno rinviato di una settimana la scelta definitiva. Esistono le premesse per sciogliere definitivamente i nodi. Messina è in pole position, mentre rischia di tramontare l'ipotesi di Petrillo come coordinatore politico. «Sono grato a quanti hanno voluto fare riferimento alla mia esperienza, ma credo che in questo momento, più della mia persona, il centrodestra abbia necessità di ritrovare l'unità», dice l'ex capo staff. Ma il discorso non è chiuso, né per An, né per Nuova Democrazia.
Resta l'incognita Baldi, la cui candidatura diventa di giorno in giorno sempre più improbabile. Di qui la convocazione odierna degli organi dell'Udc per fare il punto della situazione e decidere il futuro cammino. Intanto, sembra risbocciare il feeling tra l'Udc dello stesso Baldi e "Progetto Cava" di Marco Galdi. I due si erano incontrati a luglio ed avevano siglato un accordo, tracciando un percorso comune. Poi d'improvviso, a distanza di qualche mese, Marco Galdi autonomamente sciolse il patto. Da allora percorsi separati. Oggi sembrano essersi ricreate le condizioni per un lavoro comune. Un percorso in salita, in quanto sia "Progetto Cava" che la lista civica "La Frazione" hanno indicato da tempo Marco Galdi candidato sindaco ed avviato una serie di incontri con la gente e le varie categorie. Osserva Antonio Battello: «Progetto Cava e La Frazione, due formazioni politiche moderate ed aperte alla società civile, potrebbero costituire gli alleati più vicini per gli amici di Alleanza Democratica, per il gruppo degli ex azzurri e soprattutto per l'Udc. Ci uniscono una storia comune, idee e valori».
Ed è proprio questa comunanza di valori che potrebbe determinare la scelta. La conflittualità tra Messina e Baldi difficilmente potrebbe portare all'unità della Casa delle Libertà, per cui l'Udc potrebbe avere un percorso autonomo dai partiti del centrodestra. In queste ore si sono intensificati gli incontri. Venerdì Alleanza Democratica e gli ex forzisti si sono incontrati con Marco Galdi e Battuello. «È stato solo un approccio», ha affermato Fabio Siani. «Vogliamo conoscere gli spazi comuni per una battaglia per la città», ha aggiunto Giovanni Campanile. L'incognita resta l'Udc, anche se da più parti si parla di un aperto colloquio a livello provinciale e locale.
Intanto, c'è attesa per l'incontro di stasera nella sede del partito. Giovanni Baldi potrebbe chiarire la sua posizione e tracciare con gli amici le linee per il suo futuro. È l'occasione anche perché uomini come i fratelli Salsano, Giovanni, ex capogruppo comunale, e Carmine, ex assessore, sciolgano le loro riserve ed indichino chiaramente la loro posizione. «È un momento particolarmente delicato per il partito e per tutti noi. È l'ora delle scelte, che vanno discusse con lo spirito che ha sempre caratterizzato il nostro agire. L'obiettivo è il bene della città e della comunità», così Bruno D'Elia.
Fonte: Il Portico
rank: 10806109
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...