Tu sei qui: PoliticaBalneabilità 'scarsa' nelle acque di Cetara, Vietri e Marmorata: lo dice il rapporto ARPAC
Inserito da (redazionelda), venerdì 5 giugno 2020 12:36:49
I primi prelievi dell'Agenzia Regionale Protezione Ambientale della Campania dopo il lockdown restituiscono verdetti inattesi. Dalle ultime analisi effettuate il 26 maggio scorso, sul tratto di costa amalfitana risultano segnate in rosso, a certificare la scarsa balneabilità delle acque, le spiagge di Cetara (centro), Marina di Vietri (primo tratto nei pressi della foce del torrente Bonea) e la baia di Marmorata, nel comune di Ravello.
Superati i valori limite dei parametri microbiologici: non è da escludere che la contaminazione delle acque dipenda dall'inefficienza degli impianti di trattamento delle acque reflue. Nel caso di Marmorata, il tratto di costa è interessato dai lavori per la realizzazione del nuovo impianto di depurazione.
Eccellenti (di colore blu) sono risultate le acque di Maiori, Castiglione di Ravello, Atrani, Conca dei Marini, Fuore, Praiano (Vettica Maggiore), Positano, Vietri sul Mare (spiagge Crestarella e La Baia) e Cetara (Fuenti).
Buone (di colore verde) quelle di Amalfi, Praiano (Vettica Maggiore), Vietri sul Mare (spiaggia della Marina, secondo tratto).
L'arenile di Minori, interessato da recenti lavori fognari, è colorata di bianco (area di nuova istituzione o di nuova classificazione)
>Leggi anche:
Arpac: ripartito il monitoraggio delle acque di balneazione in Campania
Fonte: Il Vescovado
rank: 108829106
A Maiori, il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha avanzato una proposta al sindaco Antonio Capone: realizzare in località Lanario, area di proprietà comunale, un cimitero per gli animali domestici. La proposta è stata presentata come interrogazione al Consiglio Comunale. «Oggi quell'area...
Una nuova energia per il territorio, al servizio dei cittadini, un nuovo presidio di confronto e dialogo per i bisogni della collettività, è diventata finalmente una realtà per il territorio della Valle del Sele. "Con grande soddisfazione annunciamo che, nella serata di ieri 30 luglio, a Contursi Terme,...
"Con l'approvazione del Decreto-legge "Terra dei Fuochi", il Governo Meloni rafforza l'azione dello Stato nei territori colpiti da roghi tossici e traffico illecito di rifiuti. Il provvedimento introduce pene più severe, arresto anche in flagranza differita per i reati ambientali più gravi, sanzioni...
Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...