Tu sei qui: PoliticaBerlusconi apre il congresso del Pdl e rilancia: “Un partito per modernizzare l’Italia”
Inserito da (Admin), venerdì 27 marzo 2009 17:00:06
Tripudio di applausi e standing ovation alla nuova Fiera di Roma per Silvio Berlusconi, che ha aperto il congresso fondativo del Popolo della Libertà tra cori da stadio e le note dell’inno "Meno male che Silvio c’è". In prima fila, accanto a Gianfranco Fini, il premier ha ascoltato il discorso del sindaco di Roma, Gianni Alemanno, prima di prendere la parola e dare il via alle assise.
Due gli interventi previsti per il leader del Pdl: il primo, tenuto nel pomeriggio di oggi, è stato dedicato a un bilancio politico degli ultimi quindici anni. Un lungo racconto che parte dalla celebre "discesa in campo" del 1994, attraversa vittorie e sconfitte, e approda alla nascita del partito unico dei moderati italiani.
Secondo chi ha collaborato alla stesura del discorso, Berlusconi ha scritto personalmente una prima bozza di oltre 40 cartelle, poi ridotta ma comunque densa di contenuti. Tra i passaggi principali, la rivendicazione della scelta di entrare in politica nonostante le resistenze dei suoi più stretti collaboratori, "per amore dell’Italia e per difendere la libertà dai comunisti".
Non sono mancati i riferimenti agli anni di governo, alla caduta per mano della magistratura, alla "traversata nel deserto" e alle nuove vittorie elettorali, fino alla nascita del Pdl. Il premier ha sottolineato come l’attuale coalizione, senza l’Udc di Casini, sia oggi più coesa, e ha tracciato un bilancio dei primi dieci mesi di governo.
Toni più distesi per i riferimenti agli alleati, a partire da Gianfranco Fini, con cui nei giorni scorsi non erano mancate le tensioni. Il discorso si è chiuso con uno sguardo al futuro, promettendo riforme istituzionali per rafforzare i poteri dell’esecutivo e con un messaggio ai giovani: "Il mio lascito sarà un partito forte, unito, moderno".
Il secondo intervento del Cavaliere è atteso domenica a mezzogiorno, in chiusura del congresso. Sarà un discorso più breve, dal taglio programmatico, orientato ai prossimi passi del Pdl e al progetto di un partito che sappia rappresentare i moderati italiani nel lungo periodo.
Fonte: ANSA
Fonte: Il Vescovado
rank: 10942105
"Tante riunioni ma pochi fatti concreti: mentre la sicurezza a Salerno è ormai divenuta un optional, ancora tutto tace sul programma di implementazione della videosorveglianza tanto discusso ma ancora inattuato". Così il consigliere comunale e capogruppo di Oltre Donato Pessolano. "Sorprende la lentezza...
"Il Monte Gelbison è un sito di straordinario valore storico, culturale e ambientale, riconosciuto patrimonio UNESCO e simbolo identitario del Cilento, ma non ha ancora beneficiato degli interventi strutturali necessari a garantirne una piena fruizione turistica e culturale". Dichiara il consigliere...
"La città di Salerno non può più essere spettatrice passiva di scelte calate dall'alto. Serve un cambio di rotta: coinvolgiamo i cittadini, fermiamo lo scempio e ridisegniamo insieme il futuro del nostro porto." Nel corso dell'ultimo Consiglio Comunale, il consigliere comunale Corrado Naddeo ha portato...
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha istituito il Dipartimento per il Sud. Il dipartimento, che avrà sede a Palazzo Chigi, sarà stazione appaltante per le opere connesse al Pnrr sempre in chiave ZES e coordinerà sotto l'aspetto burocratico, organizzativo e promozionale l'azione strategica del...