Ultimo aggiornamento 36 minuti fa S. Massimo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaBollette pazze a Maiori, Fiorillo replica a Gatto: «Ufficio tributi frequentato da persone senza titolo»

Politica

Bollette pazze a Maiori, Fiorillo replica a Gatto: «Ufficio tributi frequentato da persone senza titolo»

Inserito da (ranews), giovedì 17 maggio 2018 09:16:56

Non le manda a dire Valentino Fiorillo sulla questione "bollette pazze" a Maiori e replica con decisione all'ultima nota del consigliere delegato all'Area Finanziaria Andrea Gatto, che aveva affermato che gli avvisi di pagamento errati notificati ai maioresi sono derivanti dalla cattiva gestione della precedente amministrazione. Secondo il consigliere di minoranza del gruppo "Civitas 2.0" gli errori nelle fatture sarebbero da addebitare non solo alle aziende esterne a cui è affidato il servizio, ma anche alle «persone che frequentano, spesso senza titolo, l'Ufficio tributi, maneggiando dati sensibili dei cittadini maioresi». La lotta agli evasori, continua Fiorillo, non è una novità della nuova amministrazione, che di legalità - dice - non dovrebbero proprio parlare, vista la faccenda dei dehors. Di seguito il testo integrale.

Al solito, il Gatto risponde con la nota boria e, come al solito le colpe sono sempre degli altri e, in special modo, di chi lo ha preceduto. Le notifiche farlocche sono state inviate dalla sua amministrazione a cui furono fatte anche notare alcune anomalie; cosa fatta anche l'anno scorso ma puntualmente inascoltata.

È certamente vero che da tre anni si stanno incaricando, senza gara, sotto soglia e annualmente, aziende esterne per "bonificare" queste banche dati, oltre a una pletora di persone che frequentano, SPESSO SENZA TITOLO, l'ufficio tributi, maneggiando dati sensibili dei cittadini maioresi. E continuano a succedere puntualmente questi "incidenti".

Le tariffe acquedotto non aumentano da ben prima dell'avvento del demiurgo e il ruolo TARI sarà stato spalmato diversamente ma non diminuito visto che il totale della spesa è sempre, bene o male, lo stesso, nonostante non vengano più distribuite le buste per la raccolta differenziata che, al costo di 4,5 Euro circa a trimestre per famiglia (costo lievitato in mano a questa amministrazione dai 3 euro che costavano fino a metà 2015), assommerebbero a 18 euro annui che andrebbero restituiti ai cittadini. Anche quest'anno, ad esempio, ad alcune famiglie è aumentato (come la mia) e ad altre diminuito.

Tutte le amministrazioni hanno "scovato" evasori, specialmente del servizio idrico. Ricordo interi fabbricati che non avevano l'allaccio idrico. Quindi lo "scienziato" non ha inventato nulla di nuovo.

Il discorso della legalità poi, detto da chi ha dichiarato che le norme sono quasi fastidiosa burocrazia, dovrebbero spiegarlo, tra gli altri, ai concessionari dei dehors contro cui hanno anche intrapreso contenzioso legale. Ah già, ma anche quello è colpa delle opposizioni.

Pertanto, ripetiamo al mago dei numeri, che ogni tanto si può anche soltanto chiedere scusa senza aggiungere altro. A cominciare da questo cittadino (vedi foto in basso) che da tre anni, come altre centinaia, si trova a vivere questa odissea.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105528102

Politica

Politica

Sicurezza a Salerno, Pessolano: “Pochi fatti concreti, priorità assoluta alle Luci d'Artista”

"Tante riunioni ma pochi fatti concreti: mentre la sicurezza a Salerno è ormai divenuta un optional, ancora tutto tace sul programma di implementazione della videosorveglianza tanto discusso ma ancora inattuato". Così il consigliere comunale e capogruppo di Oltre Donato Pessolano. "Sorprende la lentezza...

Politica

M5S, Cammarano: “Monte Gelbison, servono infrastrutture per la piena valorizzazione del sito”

"Il Monte Gelbison è un sito di straordinario valore storico, culturale e ambientale, riconosciuto patrimonio UNESCO e simbolo identitario del Cilento, ma non ha ancora beneficiato degli interventi strutturali necessari a garantirne una piena fruizione turistica e culturale". Dichiara il consigliere...

Politica

Salerno, Naddeo: "Attività portuale stritola la città e minaccia perfino la Costiera Amalfitana"

"La città di Salerno non può più essere spettatrice passiva di scelte calate dall'alto. Serve un cambio di rotta: coinvolgiamo i cittadini, fermiamo lo scempio e ridisegniamo insieme il futuro del nostro porto." Nel corso dell'ultimo Consiglio Comunale, il consigliere comunale Corrado Naddeo ha portato...

Politica

Nasce il Dipartimento per il Sud, Vietri e Iannone (FdI): “Svolta strategica per rilancio strutturale del Mezzogiorno”

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha istituito il Dipartimento per il Sud. Il dipartimento, che avrà sede a Palazzo Chigi, sarà stazione appaltante per le opere connesse al Pnrr sempre in chiave ZES e coordinerà sotto l'aspetto burocratico, organizzativo e promozionale l'azione strategica del...