Tu sei qui: PoliticaBoom di case vacanza e B&B, Saiello (M5s): «Si controlli il patrimonio immobiliare a uso abitativo della Regione Campania»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 27 luglio 2024 11:14:31
Il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Gennaro Saiello ha recentemente sollevato una questione di grande rilevanza riguardante il patrimonio immobiliare a uso abitativo della Regione Campania. In una dichiarazione inviata a mezzo stampa, egli ha espresso preoccupazione per il processo di gentrificazione che sta investendo la città di Napoli e l'intera regione, sottolineando la necessità di un controllo rigoroso sugli affitti illeciti.
Saiello ha evidenziato come la disponibilità di case per i residenti sia in continuo calo, mentre il mercato delle locazioni sta diventando sempre più frenetico e disordinato. "Ogni spazio è riservato ai turisti, persino i bassi e gli scantinati", ha dichiarato, sottolineando la gravità della situazione.
Recenti inchieste giornalistiche hanno rivelato che alcuni immobili di proprietà del comune di Napoli sono stati illegalmente inseriti nelle piattaforme online per l'affitto di case vacanze, sollevando il timore che lo stesso possa accadere anche per gli immobili della Regione Campania.
"Dall'elenco dei fabbricati che costituiscono il patrimonio immobiliare della Regione Campania vi sono circa 200 immobili aventi destinazione ad uso abitativo", ha spiegato Saiello. Questi beni, secondo le normative vigenti, non possono essere sublocati né modificati senza il consenso scritto della Regione.
Per questo motivo, il consigliere ha presentato un'interrogazione alla giunta regionale, chiedendo una mappatura completa dei beni regionali che potrebbero essere interessati da questo fenomeno. Inoltre, ha richiesto l'attivazione di procedure di verifica e controllo per individuare e sanzionare eventuali abusi.
"Lo sviluppo della città di Napoli e della Campania è uno dei principali obiettivi della nostra azione politica - conclude Saiello - ma la crescita economica deve andare di pari passo con la salvaguardia della qualità della vita dei residenti e la tutela del nostro patrimonio culturale".
Fonte: Il Vescovado
rank: 106113100
"Il presidio ospedaliero Umberto I di Nocera Inferiore rappresenta il principale riferimento sanitario per l'Agro nocerino-sarnese, un'area densamente popolata, al confine tra le province di Salerno e Napoli. Il territorio soffre di gravi criticità assistenziali: carenze croniche di personale, Pronto...
Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...
Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...
Dopo il servizio andato in onda su Mi Manda Raitre, realizzato in collaborazione con l'associazione Mare Libero Napoli, il gruppo consiliare di minoranza "Su Per Positano" riaccende i riflettori sulla gestione della Spiaggia Grande, denunciando problemi "annosi e irrisolti" e accusando l'amministrazione...