Tu sei qui: PoliticaBuon pescato come attrazione turistica, Sindaco di Cetara in Giappone firma 'Manifesto di Kumagawa' /FOTO
Inserito da (ilvescovado), venerdì 18 marzo 2016 19:34:02
Cetara protagonista in Giappone al simposio internazionale "La via del futuro ritrovato nel passato. Via della fermentazione". La scorsa settimana il sindaco Secondo Squizzato è stato ospite di una serie di importanti incontri per un confronto con alcune delle più rilevanti realtà nel settore della pesca - attività molto florida nel Sol Levante - che si sono conclusi il 12 marzo scorso con la firma del "Manifesto di Kumagawa". L'atto di impegno è stato sottoscritto dal primo cittadino di Cetara, dai sindaci delle città di Wakasa e Nanto, e da un rappresentante del Ministero giapponese. Tra gli invitati al simposio Massimo Bernacchini, consigliere nazionale di Slow Food e rappresentante della cooperativa pescatori di Orbetello, produttori della bottarga di muggine, presidio Slow Food.
L'iniziativa è nata dal desiderio degli organizzatori giapponesi di valorizzare alcuni prodotti legati al pescato, soprattutto quelli di antica tradizione, per farne un motivo di attrazione turistica, così come ha già fatto Cetara con la colatura di alici, diventato vero e proprio brand identificativo del paese. Nel Manifesto di Kumagawa si legge "Sin dall'antichità la bontà del mare ha arricchito ogni giorno la nostra tavola (...) auspichiamo che i saperi della trasformazione delle risorse ittiche e dei cibi si conservino a lungo nel futuro (...). Desideriamo che questo cibo locale si tramandi alle prossime generazioni in maniera sana". L'impegno dei firmatari è anche quello di continuare ad incontrarsi nel tempo per condividere saperi ed esperienze in questo settore.
«A Kumagawa passa la ‘strada dello sgombro' che, da Wakasa, località costiera, raggiungeva Kyoto per fornire il pesce alla residenza imperiale - ha detto Squizzato di ritorno dal suo viaggio -. Il Giappone ha scelto questa prima piccola località per dare rilevanza al ‘Japan Heritage'. Così come abbiamo fatto noi con la colatura di alici, anche gli amministratori giapponesi vogliono avviare per i loro prodotti un percorso di marketing territoriale». «Per noi è una prospettiva di sviluppo e di confronto produttivo con una realtà che insegue i nostri stessi obiettivi» ha chiosato il primo cittadino.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104318104
Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...
Com'è ormai noto, due funzionari del Comune di Cava de' Tirreni sono stati raggiunti da un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici, eseguita dalla Guardia di Finanza, nell'ambito di un'indagine su un appalto per l'acquisto di autovetture destinate alla Polizia Municipale. Il gruppo consiliare...
«È assai probabile che l'onorevole Piero De Luca stesse dormendo quando persino il capo delegazione Carla Tavares, esponente del gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo, che la scorsa settimana ha guidato la missione di verifica sull'attuazione del Pnrr, ha affermato che 'l'Italia è...
Cambio al vertice per il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Cava de’ Tirreni. A distanza di un anno dalla sua fondazione, avvenuta nel luglio 2023, il gruppo saluta Giuseppe Benevento, che ha ricoperto il ruolo di rappresentante fin dalla nascita, e accoglie con entusiasmo il nuovo referente:...