Tu sei qui: PoliticaCampania, De Luca: «Se completiamo i vaccini a fine ottobre usciamo dal calvario Covid»
Inserito da (redazioneip), venerdì 27 agosto 2021 16:07:41
Questo pomeriggio, dopo due settimane di assenza, è ripreso l'appuntamento settimanale delle dirette del governatore della Campania, Vincenzo De Luca, per fare il punto della situazione sui contagi e sulla campagna vaccinale anche in vista della riapertura delle scuole.
Il governatore ha però esordito parlando degli ultimi importanti sviluppi relativi all'Afghanistan: «Mi sono vergognato, come uomo, per quello che l'Occidente ha fatto in Afghanistan, come italiano mi sento orgoglioso per quello che hanno fatto le forze armate del nostro Paese, l'ennesima prova di efficienza, di umanità e di rispetto che hanno dato e saputo conquistare in un territorio così difficile.
«La Campania nei mesi di luglio e agosto - prosegue De Luca - ha retto l'arrivo dei tanti turisti. Non ci sono state situazioni drammatiche in termini di contagio Covid, ma bisognerà attendere settembre per vedere le ricadute estive sul contagio. Purtroppo, il periodo estivo ha registrato anche momenti di scarsa responsabilità con feste e assembramenti. Si sapeva che ci sarebbe stato un aumento dei contagi. Però, tranne situazioni più pesanti come Sicilia e Sardegna, le regioni che come noi hanno ricevuto grandi flussi turistici, nel complesso hanno retto. Se i nostri concittadini ci daranno una mano e ci impegniamo nei prossimi due mesi a completare la campagna di vaccinazione, noi a fine ottobre usciamo dal calvario».
La priorità, adesso, è completare la vaccinazione della popolazione studentesca, soprattutto della fascia 15-18 anni. «Abbiamo deciso di riprendere in presenza», spiega il governatore.
E snocciola i numeri: «Nella fascia 12-19 anni ci sono 500mila giovani e già hanno aderito 282 mila. Se calcoliamo la fascia per le medie superiori dobbiamo fare altre 100mila vaccinazioni, non è un numero fuori portata. Per le medie, invece, pensiamo di procedere con i tamponi salivari e le classi sentinella, un campione per controllare in alcuni istituti in ogni provincia quello che succede».
Fonte: Il Vescovado
rank: 103440106
«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...
Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...
"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...
Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...