Tu sei qui: PoliticaCaos liste d'attesa in provincia di Salerno, l'ira di Polichetti (Udc): "Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica".
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 18 luglio 2025 08:14:13
Prenotare un esame attraverso il Sistema sanitario nazionale è ormai, per molti cittadini, una corsa a ostacoli contro il tempo e contro un sistema che sembra sempre più scoraggiare l'accesso alle cure pubbliche. Tempi infiniti per una Tac o per semplici analisi, mentre gli stessi esami - effettuati a pagamento - sono disponibili in pochi giorni in provincia di Salerno.
Una distorsione che secondo Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento nazionale Sanità dell'Udc, "non è solo ingiusta, ma sta diventando un vero e proprio conflitto di interesse istituzionalizzato".
"È assurdo - dichiara Polichetti - che un medico, lo stesso medico, non abbia posto per settimane o mesi nella struttura pubblica dove lavora, ma sia immediatamente disponibile se contattato privatamente. Questo meccanismo genera una concorrenza sleale e mina alla base l'etica del sistema sanitario".
Secondo Polichetti, la questione non è solo organizzativa, ma anche morale: "Non si può continuare a ignorare che esista un evidente cortocircuito tra le liste d'attesa del pubblico e l'offerta privata gestita dagli stessi professionisti. È un paradosso che danneggia in primo luogo i pazienti meno abbienti, costretti a scegliere tra la salute e il proprio portafoglio".
Il riferimento è a numerose segnalazioni che giungono anche dal territorio salernitano, dove per ottenere esami strumentali attraverso il Cup pubblico si parla di attese fino al 2026, mentre nel privato convenzionato - o del tutto privato - le stesse prestazioni sono immediatamente accessibili, purché si paghi.
"Così la sanità pubblica perde credibilità e i cittadini perdono fiducia nelle istituzioni. Serve trasparenza e serve regolare questo doppio binario inaccettabile", prosegue Polichetti. "Non è più sufficiente denunciare: bisogna intervenire con norme chiare per impedire che chi lavora nel pubblico possa trarre vantaggio da inefficienze che lui stesso contribuisce a creare".
"Chi ha responsabilità politiche e gestionali - conclude - deve dire chiaramente se vuole difendere una sanità pubblica accessibile a tutti o se preferisce alimentare una deriva in cui curarsi diventa un privilegio e non più un diritto".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10714104
"Da dirigente e militante del Partito Democratico, accolgo con entusiasmo la candidatura unitaria di Piero De Luca a Segretario Regionale del PD Campania. Conosco Piero da anni e posso testimoniare quanto sia sempre stato presente e attivo sui territori, garantendo supporto e attenzione in ogni comune....
"Ora si acceleri per gli interventi sul Ponte Caiazzano". Nei giorni scorsi Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, ha visitato il cantiere del ponte di cui si attende il completamento da quattro anni. Insieme al responsabile...
"Le elezioni regionali in Campania rappresentano l'occasione di voltare finalmente pagina, dando alla nostra regione un'alternativa di governo in grado di costruire una stagione di sviluppo e di crescita. La sinistra sta mettendo in atto un mero gioco di potere, fatto di ricatti e compromessi sulla pelle...
In vista delle Regionali in Campania, il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, intervistato da Rtl, ha commentato la possibile candidatura dell'ex presidente della Camera, Roberto Fico. «Fermo restando che nessuno di noi pone veti personali- ha dichiarato De Luca -sarà più che legittimo e ragionevole...