Tu sei qui: PoliticaCaro fitti, De Luca: «Incredibile che Governo abbia cancellato il fondo per le famiglie più povere»
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 13 maggio 2023 13:11:54
Nel primo pomeriggio di ieri, 12 maggio, il governatore della Campania Vincenzo De Luca, nel corso della consueta diretta Facebook, ha parlato anche del caro fitti.
Ogni anno, ha ricordato, con i contributi nazionali, la Regione «vara un bando per il sostegno ai fitti per le famiglie al di sotto dei 13.650 di Isee». «Lo scorso anno - ha proseguito - i richiedenti sono stati 38mila, quest'anno sono 72.500, a conferma del fatto che vi è un problema alloggiativo serio, che vi è una condizione nelle famiglie più pesante e delicata e del fatto che è necessario un fondo nazionale di sostegno ai cittadini meno abbienti. Lo scorso anno abbiamo pagato quasi in tempo reale attraverso una piattaforma della Regione, ma oggi, avendo 72mila richiedenti, i 28 milioni che abbiamo basteranno a dare risposta alla metà dei cittadini che hanno fatto richiesta».
Quindi ha definito «incredibile» che l'Esecutivo abbia «cancellato il fondo destinato al sostegno ai fitti per le famiglie più povere».
Il caro fitti non riguarda solo le famiglie ma anche gli studenti universitari che studiano fuori Regione. «Da 14 mesi, la Campania ha chiesto al Governo l'approvazione di una serie di progetti per 861 posti complessivi in residenze universitarie, tra immobili di proprietà della Regione e di altri enti, a cominciare dalle università campane. Da 14 mesi il ministero dell'Università non dice nulla - attacca De Luca - è una situazione sconcertante, che riguarda il precedente Governo e quello attuale». Nel frattempo, ha spiegato il governatore, la Campania «si è salvata perché da 4-5 anni la Regione ha varato un piano per il trasporto gratuito per gli studenti. A oggi abbiamo dato 123mila abbonamenti gratuiti nel 2023, per un investimento di 31 milioni. Di questi, 72mila riguardano studenti universitari, quindi molti ragazzi che vivono in comuni lontani dal capoluogo, avendo l'abbonamento gratuito, hanno avuto la possibilità di frequentare l'università senza essere obbligati a fittare una stanza o un appartamento per poter frequentare le lezioni».
Nel corso della diretta, oltre alle solite critiche sulla gestione della sanità a livello nazionale, De Luca ha annunciato lo stanziamento da parte della Regione di sedici milioni di euro per favorire l'assunzione di giovani nel settore turistico. «Settemila euro di contributo per un'assunzione a tempo indeterminato e duemila e cinquecento per le assunzioni a tempo determinato. Contributi sono previsti anche per quegli imprenditori che provvederanno a trasformare i contratti da tempo determinato a tempo indeterminato. Una misura che dovrebbe favorire l'assunzione di circa 2000 giovani», ha spiegato.
Leggi anche:
Dalla Regione 16 milioni per le aziende del settore turismo: domande a partire dal 2 maggio
Fonte: Il Vescovado
rank: 10688108
Potenziare ulteriormente le attività di spazzamento in Città così da avere un territorio sempre più adeguato e pulito. È questo l'obiettivo delle nuove attività previste da Penisola Verde, a partire da agosto, a Piano di Sorrento. La società, con la regia dell'Amministrazione Comunale e su input del...
La polemica scoppia all'indomani della Festa della Birra, evento molto partecipato tenutosi nell'area mercatale di Cava de' Tirreni. A finire nel mirino dell'opposizione consiliare è la gestione della sosta, che sarebbe dovuta essere gratuita per delibera comunale, ma che - secondo numerose segnalazioni...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
Il commissario straordinario del Comune di Sorrento, Rosalba Scialla, ha ricevuto questa mattina al Palazzo Municipale il presidente della Commissione Speciale Anticamorra e Beni Confiscati della Regione Campania, Carmela Rescigno. "Un colloquio proficuo, svolto in un clima di sereno confronto costruttivo...