Tu sei qui: PoliticaCase abusive a Cava, sigilli a 4 immobili. Petrone: «E mi accusavano di sciacallaggio...»
Inserito da (redazione), venerdì 23 ottobre 2020 12:02:48
Altri quattro immobili abusivi nel mirino delle forze dell'ordine a Cava de' Tirreni. Si tratta di quattro fabbricati di diversa natura realizzati in zona periferiche della città metelliana e per i quali sono state riscontrate difformità rispetto alle autorizzazioni di edificazione rilasciati. A riportare la notizia è La Città.
In particolare nell'elenco figura un fabbricato della frazione Santa Maria Del Rovo per cui è risultata, a seguito dei sopralluoghi, una difformità rispetto ai permessi di costruzione. A questo si aggiunge, poi, un fabbricato di via Caselle Inferiori, tra le frazioni di Sant'Anna e Santa Lucia, per il quale, invece, sono emerse criticità relative alla realizzazione non consentita di dodici pilastri in cemento armato con armatura del solaio.
Sulla vicenda è intervenuto il gruppo "La Fratellanza" guidato dal consigliere comunale Luigi Petrone. Proprio Petrone, durante la campagna elettorale, accusò il Comune cavese di far cassa con gli immobili abusivi. L'assessore alla sicurezza Giovanni Del Vecchio replicò alle argomentazioni dell'ex frate additandole come strumentali e propagandistiche. Ma ora, dopo la scoperta di queste nuove case abusive, Petrone si toglie un sassolino dalla scarpa: «Case abusive, sigilli a 4 manufatti. Che devo dire? In campagna elettorale ci accusarono di sciacallaggio».
Leggi anche:
L'accusa di Luigi Petrone: «Il Comune di Cava de' Tirreni fa cassa con gli immobili abusivi»
Fonte: Il Portico
rank: 100114106
A Maiori, il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha avanzato una proposta al sindaco Antonio Capone: realizzare in località Lanario, area di proprietà comunale, un cimitero per gli animali domestici. La proposta è stata presentata come interrogazione al Consiglio Comunale. «Oggi quell'area...
Una nuova energia per il territorio, al servizio dei cittadini, un nuovo presidio di confronto e dialogo per i bisogni della collettività, è diventata finalmente una realtà per il territorio della Valle del Sele. "Con grande soddisfazione annunciamo che, nella serata di ieri 30 luglio, a Contursi Terme,...
"Con l'approvazione del Decreto-legge "Terra dei Fuochi", il Governo Meloni rafforza l'azione dello Stato nei territori colpiti da roghi tossici e traffico illecito di rifiuti. Il provvedimento introduce pene più severe, arresto anche in flagranza differita per i reati ambientali più gravi, sanzioni...
Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...