Tu sei qui: PoliticaCava de’ Tirreni, "Avanti per la nuova Cava" solleva dubbi sulla gestione del personale della Polizia Municipale
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 9 ottobre 2025 10:28:20
Cava de' Tirreni - Con una nota indirizzata al Sindaco e al Comandante facente funzioni della Polizia Municipale, il movimento civico "AVANTI PER LA NUOVA CAVA", rappresentato dall'avvocato Alfonso Senatore, solleva preoccupazioni riguardo una presunta irregolarità nell'impiego del personale all'interno del Comando dei Vigili Urbani.
Di seguito il testo integrale.
Egregio Signor Sindaco,
Egregio Comandante facente funzioni, con la presente si intende portare alla Vostra attenzione una situazione di presunta irregolarità nella gestione del personale presso il Comando di Polizia Municipale di Cava de' Tirreni, al fine di garantire un'adeguata vigilanza del territorio e il rispetto delle normative vigenti. È noto che presso il suddetto Comando alcuni agenti, a causa di prescrizioni sanitarie certificate, svolgono esclusivamente mansioni burocratiche e amministrative. Tale circostanza, pur giustificata, comporta inevitabilmente una riduzione del personale disponibile per il servizio esterno su strada, essenziale per garantire la sicurezza urbana e il controllo del territorio. Tuttavia, è emersa la voce, suffragata da segnalazioni, che presso il Comando vi siano numerosi agenti, privi di prescrizioni mediche, che svolgono esclusivamente attività amministrative, senza essere impiegati nel servizio di vigilanza su strada. Tali situazioni, spesso attribuite a pressioni di natura politica o sindacale, sottrarrebbero risorse preziose al controllo del territorio, compromettendo l'efficacia del servizio di polizia municipale e violando il principio secondo cui gli agenti accertatori, in assenza di limitazioni sanitarie, sono tenuti a svolgere prioritariamente attività di vigilanza esterna, come previsto dalla normativa vigente. Alla luce di quanto sopra, si chiede rispettosamente:
1. Un'immediata verifica della situazione del personale presso il Comando, con particolare attenzione agli agenti che, pur non avendo prescrizioni sanitarie, risultano impiegati esclusivamente in mansioni amministrative.
2. La destinazione, senza eccezioni, di tutto il personale abile e privo di limitazioni mediche al servizio esterno su strada, al fine di ottimizzare le risorse disponibili e garantire una maggiore sicurezza urbana.
3. L'adozione di misure idonee a prevenire influenze indebite di natura politica o sindacale nella gestione del personale, assicurando trasparenza e conformità alle normative. Si confida in un Vostro tempestivo intervento per ristabilire la piena funzionalità del servizio di polizia municipale, a beneficio della collettività e nel rispetto dei principi di legalità e buon andamento della pubblica amministrazione. In attesa di un riscontro, porgo cordiali saluti.
Cava de' Tirreni, 09.10.2025
avv. Alfonso Senatore
Fonte: Il Portico
rank: 10132106
L'accordo siglato in Egitto per l'attuazione della prima fase del Piano di pace del Presidente Trump rappresenta, secondo la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, una svolta cruciale nel tentativo di porre fine al conflitto in corso nella Striscia di Gaza. Un'intesa che, come sottolineato dalla premier,...
Fratelli d'Italia torna a porre l'accento sulla necessità di una legge contro il separatismo islamico, presentando una proposta normativa che mira a contrastare fenomeni ritenuti incompatibili con i principi fondamentali della Repubblica italiana. A sottolinearlo, in una nota, sono i deputati Galeazzo...
"Sulla natura e determinazione dell'indennizzo al concessionario uscente nelle procedure di gara per l'affidamento delle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali a finalità turistico-ricreative, come Pd avremmo voluto parole precise, assunzione di responsabilità e correttezza da parte del...
Era il 2020 quando, nel programma elettorale del gruppo consiliare di minoranza Su per Positano, venne inserito per la prima volta il riferimento al PEBA, Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, obbligatorio per legge sin dal 1986. Ieri, il consiglio comunale di Positano ha approvato all'unanimità...