Ultimo aggiornamento 20 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaCava de' Tirreni, Meluso e Senatore intervengono sul Decreto Sicurezza

Politica

«Il Decreto Sicurezza non criminalizza, tutela i cittadini»: la posizione di Team Vannacci e MN Avanti per una Cava Nuova

Cava de' Tirreni, Meluso e Senatore intervengono sul Decreto Sicurezza

Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata dal professore e avvocato Filippo Meluso e dall’avvocato Alfonso Senatore sul Decreto Sicurezza. Nel documento si critica l’approccio di parte dell’opposizione e di certa stampa, definito «ideologico» e distante dalle esigenze concrete dei cittadini in tema di ordine pubblico. Gli autori invocano «un dibattito più equilibrato e misure pragmatiche per contrastare degrado e criminalità».

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 9 giugno 2025 10:24:19

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa firmata dal professore e avvocato Filippo Meluso e dall'avvocato Alfonso Senatore (Team Vannacci avanti verso una Cava Nuova e MN avanti verso una Cava Nuova) a proposito del Decreto Sicurezza.

Di seguito, il testo integrale:

"L'accusa mossa da alcuni giornalisti di sinistra al Decreto Sicurezza, secondo cui il governo vorrebbe "criminalizzare chi delinque", appare paradossale e scollegata dalla realtà quotidiana. La frase stessa sembra un'ovvietà: un governo che sanziona i reati sta semplicemente applicando il principio di legalità, che dovrebbe essere alla base di ogni società civile. Tuttavia, questa critica riflette una tendenza di alcune frange dell'opposizione e del giornalismo di sinistra a interpretare le politiche di sicurezza come un attacco a presunte categorie "oppresse", piuttosto che come una risposta alle esigenze di ordine pubblico percepite dai cittadini.

La realtà delle città italiane, come emerge da cronache e segnalazioni, è segnata da episodi di microcriminalità, degrado urbano e insicurezza, che alimentano la richiesta di interventi decisi.

L'idea che chi delinque debba essere "premiato" o giustificato, come suggeriscono le sinistre ed i loro giornalisti è una caricatura di certe posizioni ideologiche che tendono a minimizzare la gravità di alcuni reati, invocando contesti sociali o economici come attenuanti. Questo approccio può apparire distante dai problemi concreti vissuti dai cittadini, come furti, violenze o spaccio, che richiedono risposte pragmatiche.

A nostro modesto parere chi si batte per premiare i delinquenti e non sanzionarli con pene severe dimostra che è ora di procedere alla riapertura dei manicomi allo scopo di internare questi pazzi. Tale iperbole, esprime una frustrazione diffusa verso un discorso pubblico che talvolta sembra ignorare il senso comune. infatti, il vero nodo è favorire un dibattito più equilibrato, dove la sicurezza non sia politicizzata ma affrontata con misure concrete, senza cadere né in derive repressive né in giustificazionismi che sottovalutano l'impatto della criminalità. Le opposizioni e i media farebbero bene a concentrarsi su proposte costruttive, riconoscendo che la tutela dei cittadini non è un gioco ideologico, ma una necessità condivisa".

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10659102

Politica

Politica

La senatrice Bilotti incontra i lavoratori di Cooper Standard di Battipaglia

«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...

Politica

Alta Velocità Salerno–Reggio Calabria, riunione tecnica al Mit sulla nuova Galleria Santomarco

Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...

Politica

"Da Meloni propaganda fuori luogo. Governo nemico del Sud". L'attacco di Piero De Luca (Pd)

"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...

Politica

Casa e Ospedale di Comunità a Cava de' Tirreni, Avagliano: "Una vittoria per il territorio e per tutti i cittadini"

Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...