Tu sei qui: PoliticaCava de’ Tirreni: questione sottotetti, presentato Il Vademecum
Inserito da (ilvescovado), venerdì 24 giugno 2016 19:36:05
Presentate, stamattina, le conclusioni di un lavoro coordinato tra l'Amministrazione comunale, in particolare dell'Assessorato all'Urbanistica, e gli operatori tecnici sulla problematica del recupero abitativo dei sottotetti, alla luce della sentenza della Corte Costituzionale del 29 gennaio 2016 (clicca qui per l'analisi).
Redatte linee guida condivise per definire quale approccio adottare e da sottoporre alle valutazioni della Soprintendenza e della Regione Campania. Ad illustrare le metodologie da adoperare scaturite dal confronto tra i tecnici comunali, quelli privati e dalle preziose consulenze dell'Avvocatura comunale e dell'avvocato amministrativista Maurizio Avagliano che ha supportato gli operatori tecnici privati, sono intervenuti il sindaco Vincenzo Servalli, l'assessore all'Urbanistica Giovanna Minieri, e il dirigente del Settore Urbanistica Antonino Attanasio.
«Il nostro Comune - ha detto il Primo cittadino - è stato promotore e si è assunto la responsabilità di affrontare problemi che altrimenti languivano. Con questo iter abbiamo attivato meccanismi di incontri con le altre Istituzioni, come la Regione Campania e la Sovrintendenza e ancora più importante in questo caso è la rivendicazione dell'assoluta autonomia in materia di tipo urbanistico».
Il documento, nato a Cava de' Tirreni e plasmato sulle necessità e peculiarità del territorio, sarà inviato a tutti i Comuni dell'Area PUT, dai quali si attendono osservazioni ed integrazioni in merito, per renderlo il più condiviso possibile.
«Con queste linee guida - ha affermato il Dirigente Settore Urbanistica Antonino Attanasio - viene fornito uno strumento snello che consente di comprendere bene le procedure da adottare. Ovviamente sono linee che in particolari casi si scontreranno con i pareri della Sovraintendenza e proprio in virtù di queste sinergie realizzate, attraverso l'Avvocatura comunale, potremo sostenere la loro validità».
Le categorie analizzate sono: parcheggi pertinenziali, Piano Casa, interventi edilizi in zona agricola, zona 6 del PUT, zona 7 del PUT, sommatoria di interventi (l.r.15/2000, l.r.19/2001, l.r.19/2009), recupero abitativo dei sottotetti, pannelli fotovoltaici.
Si è espressamente deciso di non entrare nel merito delle singole tipologie edilizie ma di procedere per tipologie d'intervento, analizzandole dal punto di vista puramente urbanistico, tralasciando gli aspetti paesaggistici e di sostenere che per quanto riguarda le prescrizioni urbanistiche bisogna attenersi a quelle della L.R. della Campania n.15/2000 e non a quelle del P.U.T.
A confermare questa tesi ci sono le prescrizioni della L.R. della Campania n.16/2014 che, all'art. 1 comma 79, recita: "Per la zona territoriale 7 della legge regionale 27 giugno 1987, n. 35 "Piano urbanistico territoriale dell'Area Sorrentino-Amalfitana" restano ferme le prescrizioni di tutela paesaggistica previste all'articolo 17 e si disapplicano tutte le altre prescrizioni della medesima legge. Gli interventi, pertanto, sono disciplinati dalle disposizioni degli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale vigenti ai sensi della legge regionale 16/2004 e del regolamento regionale 4 agosto 2011, n. 5 (Regolamento di attuazione per il governo del territorio)". Dunque, la L.R. n.16/2014 conferma che esistono prescrizioni di tutela paesaggistica e altre prescrizioni e le differenzia.
Fonte: Il Portico
rank: 103316101
Potenziare ulteriormente le attività di spazzamento in Città così da avere un territorio sempre più adeguato e pulito. È questo l'obiettivo delle nuove attività previste da Penisola Verde, a partire da agosto, a Piano di Sorrento. La società, con la regia dell'Amministrazione Comunale e su input del...
La polemica scoppia all'indomani della Festa della Birra, evento molto partecipato tenutosi nell'area mercatale di Cava de' Tirreni. A finire nel mirino dell'opposizione consiliare è la gestione della sosta, che sarebbe dovuta essere gratuita per delibera comunale, ma che - secondo numerose segnalazioni...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
Il commissario straordinario del Comune di Sorrento, Rosalba Scialla, ha ricevuto questa mattina al Palazzo Municipale il presidente della Commissione Speciale Anticamorra e Beni Confiscati della Regione Campania, Carmela Rescigno. "Un colloquio proficuo, svolto in un clima di sereno confronto costruttivo...