Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Narciso vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaCava, "La Fratellanza" denuncia disservizi del Protocollo e dello Sportello Unico per l’Edilizia

Politica

Cava de' Tirreni, politica

Cava, "La Fratellanza" denuncia disservizi del Protocollo e dello Sportello Unico per l’Edilizia

La denuncia del movimento politico del consigliere Petrone

Inserito da (redazioneip), lunedì 15 marzo 2021 15:17:42

«Il comune di Cava de' Tirreni omette il rilascio telematico di ricevute per il protocollo e per tutte le tipologie documentali». E' quanto denuncia "La Fratellanza", il movimento politico del consigliere comunale Luigi Petrone, in una nota inviata al sindaco Vincenzo Servalli e all'assessore Senatore. Nota che riportiamo a totale

«È sacrosanto il diritto alla ricevuta per i documenti presentati alla Pubblica Amministrazione. La Pubblica Amministrazione deve protocollare tutto; i documenti ricevuti o spediti da una Pubblica Amministrazione sono senza dubbio soggetti a registrazione. Ma tutto questo non accade al Comune di Cava de' Tirreni che non rilascia al cittadino, che presenta un documento in via telematica, un protocollo, una ricevuta (che deve essere generata sempre, sia nei casi di procedimento telematico che cartaceo) che può contenere alcune delle informazioni previste per la segnatura: il numero di protocollo generale con i dati minimi, un riferimento per individuare il documento, l'oggetto, la data, il mittente, l'ufficio interno e/o il dirigente a cui inviata la email.

Tale diritto lo esplicita sia il Testo Unico sulla documentazione amministrativa (DPR 445/2000), sia il Codice dell'Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005, e successive modifiche e integrazioni ai sensi del D.Lgs.179/2016) e la normativa attuativa collegata. Quello che resta certo in questo contesto è che anche il cittadino digitale ha diritto di avere sempre un ritorno (protocollo) in termini informativi della presentazione di un'istanza online.

Da ultimo, non per importanza, segnaliamo le disfunzioni, esistenti a Palazzo di Città, dello SUE Sportello Unico per L'edilizia.

A tutt'oggi il comune di Cava de' Tirreni non utilizza lo Sportello Unico per l'Edilizia Digitale Italiano che è il portale nazionale realizzato per semplificare le relazioni tra Pubblica Amministrazione, Professionisti e Cittadini.

Tale strumento telematico, che non viene utilizzato a Cava de' Tirreni, permette, la presentazione completamente digitale di un'istanza da parte del Professionista, la gestione completa della pratica da parte del Comune, aumentando di fatto la trasparenza delle informazioni; ingloba un valido e semplice strumento di consultazione on-line per poter essere fruito dai Professionisti e dai Cittadini al fine di conoscere tutte le informazioni sullo stato delle pratiche presentate.

Il SUEDI rappresenta di fatto un unico strumento interlocutorio tra pubblico e privato per una reale semplificazione e sburocratizzazione nella gestione delle pratiche e comunicazioni. Con tale procedura verrebbe a cessare la consolidata e mortificante abitudine radicatasi negli anni a Cava: Chi ha bisogno di attingere notizie deve affidarsi al funzionario amico di turno oppure approdare di fronte alla scrivania dell'Assessore.

L'attivazione dei due strumenti di cui si sollecita l'utilizzo, risultano vieppiù necessari a seguito della contingenza della pandemia in atto per evitare di accedere agli uffici pubblici.

Infatti, ultimamente l'Ufficio Protocollo è stato chiuso per il covid-19 e comunque i dipendenti dell'Ufficio Tecnico nella maggior parte lavorano da remoto, per cui non sono nemmeno contattabili di persona e, conseguentemente, a maggior ragione è necessario incrementare il procedimento telematico, oltretutto in funzione paritetica tra Comune e cittadino nello spirito della legge n. 241/90 che per l'appunto sancisce tale parità».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10837104

Politica

Politica

Azienda Consortile per i Servizi Sociali: la Corte dei Conti conferma il pasticcio denunciato da SiAmo Cavesi

Riceviamo e pubblichiamo integralmente la nota dei consiglieri comunali di Siamo Cavesi "La telenovela dell'Azienda Speciale Consortile per i Servizi Sociali Cava - Costa d'Amalfi, che nelle intenzioni dell'attuale Amministrazione comunale cavese avrebbe dovuto sostituire il Piano di Zona, fa registrare...

Politica

Napoli, inchiesta "Click Day": 21 patteggiamenti per gli illeciti sulle assunzioni fittizie di extracomunitari. FdI: "Meloni aveva ragione"

"Ventuno indagati coinvolti nei presunti illeciti emersi nell'inchiesta "click day" della Squadra Mobile e della Procura di Napoli hanno chiesto di patteggiare offrendo circa 300mila euro ed hanno ammesso le loro responsabilità, con la compiacenza di alcuni imprenditori, nel sistema che tentava di normalizzare...

Politica

UE, Piero De Luca: «Eliminare diritto di veto, Meloni faccia interessi dell’Italia»

"Il silenzio di Meloni sulle sconsiderate parole pronunciate ieri da Orbàn imbarazza il governo e il Paese. Noi chiediamo più investimenti e coraggio da parte dell'Europa per affrontare le sfide e i problemi reali delle famiglie e delle aziende. Tuttavia, è evidente che oggi quel coraggio manca. Sono...

Politica

Trasporti. Ferrante (Mit): "Valutiamo studio per collegare l'Alto Casertano al sistema AV"

"L'Alto Casertano è un territorio con un bacino di utenza estremamente ampio e un tessuto produttivo dinamico, protagonista di una fase di crescita importante che deve essere affiancata da adeguati interventi infrastrutturali. Per questo, raccogliendo le istanze dei sindaci dell'area, ho voluto istituire...