Tu sei qui: PoliticaCava, servizio di interpretariato: rinnovata convenzione tra Comune e Unione sordomuti 'Cavensi'
Inserito da (Redazione), venerdì 11 marzo 2016 13:00:25
Rinnovata la convenzione tra il Comune di Cava de' Tirreni e l'Unione culturale sportiva sordomuti "Cavensi" onlus, per il servizio di interpretariato e segretariato sociale per non udenti.
Il sodalizio cavese fa parte dell'Associazione italiana dei minorati dell'udito e della parola e dal 1976 fornisce assistenza ed aiuto personale nelle relazioni interpersonali, servizi pubblici, attività ricreative e più in generale nel vivere quotidiano, per una completa integrazione sociale.
La nuova convenzione, oltre al consolidamento delle attività svolte, prevede anche la presenza di un interprete a Palazzo di Città, in particolari occasioni, quali adunanza consiliari, convegni e incontri pubblici ove partecipano sordomuti e l'organizzazione di una manifestazione per divulgare e sensibilizzare l'opinione pubblica alle problematiche dei non udenti.
«L'azione dell'Amministrazione Servalli - afferma l'assessore alle politiche sociali, Autilia Avagliano - è sempre tesa a favorire l'inclusione sociale dei soggetti svantaggiati. Rientra tra l'altro tra i punti del programma elettorale "Nessuno resti solo" su quale siamo molto impegnati e l'Unione Sordomuti Cavensi svolge un'opera meritoria da decenni che va sostenuta».
Fonte: Il Portico
rank: 100013104
A Maiori, il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha avanzato una proposta al sindaco Antonio Capone: realizzare in località Lanario, area di proprietà comunale, un cimitero per gli animali domestici. La proposta è stata presentata come interrogazione al Consiglio Comunale. «Oggi quell'area...
Una nuova energia per il territorio, al servizio dei cittadini, un nuovo presidio di confronto e dialogo per i bisogni della collettività, è diventata finalmente una realtà per il territorio della Valle del Sele. "Con grande soddisfazione annunciamo che, nella serata di ieri 30 luglio, a Contursi Terme,...
"Con l'approvazione del Decreto-legge "Terra dei Fuochi", il Governo Meloni rafforza l'azione dello Stato nei territori colpiti da roghi tossici e traffico illecito di rifiuti. Il provvedimento introduce pene più severe, arresto anche in flagranza differita per i reati ambientali più gravi, sanzioni...
Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...