Tu sei qui: PoliticaCdl, tavolo permanente di lavoro
Inserito da L’Ufficio Stampa (admin), venerdì 10 novembre 2006 00:00:00
Le delegazioni dei partiti Forza Italia, AN, DC ed UDC si sono riunite giovedì 9 novembre 2006 nella sede cavese di Forza Italia, sita in Corso Italia (Palazzo Talamo), ed hanno deciso di costituire un "tavolo permanente di lavoro" dei partiti del centrodestra, prevedente incontri con cadenza quindicinale ed in occasione delle convocazioni del Consiglio Comunale, nonché attività e manifestazioni congiunte.
Tanto allo scopo di riaffermare l'unità e meglio coordinare l'attività politica del centrodestra cavese. Hanno partecipato all'incontro i seguenti rappresentanti delle delegazioni della Casa delle Libertà: avv. Daniele Angrisani (FI), avv. Giovanni Del Vecchio (AN), arch. Pio Silvestro (DC), sig. Vincenzo Lamberti (UDC).
Per info e contatti:
Il portavoce della consulta, Daniele Angrisani
e-mail: forzaitaliacava@gmail.it
Fonte: Il Portico
rank: 10495104
"Questa mattina, in Consiglio regionale, ho incontrato i disoccupati che hanno concluso il percorso previsto dal Supporto per la Formazione e il Lavoro, la misura introdotta dal Governo Meloni in sostituzione del Reddito di Cittadinanza. Un provvedimento fallimentare che, come Movimento 5 Stelle, abbiamo...
"I lavori di ampliamento dell’area portuale previsti nel nuovo Masterplan dell'Autorità produrranno importanti trasformazioni lungo la fascia costiera e rischiano di restringere notevolmente la storica spiaggia della Baia: sorprende la totale indifferenza dell’amministrazione comunale a fronte di una...
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa emesso dal gruppo consiliare di minoranza Vietri che Vogliamo, che porgono all'amministrazione comunale di Vietri sul Mare una serie di richieste di chiarimento riguardo a situazioni debitorie non saldate da consiglieri di maggioranza, sollevando...
Anche quest'anno, i contribuenti italiani hanno la possibilità di destinare il 5 per mille dell'IRPEF al Comune di residenza per finanziare i servizi sociali. Non si tratta di una tassa aggiuntiva, ma di una libera scelta che consente di indirizzare una parte delle imposte che comunque verrebbero pagate...