Tu sei qui: PoliticaCerimonia commemorativa delle vittime dell'attentato delle Brigate Rosse nel 1982
Inserito da (admin), venerdì 26 agosto 2016 15:59:55
Nella mattinata di oggi, venerdì 26 agosto, si è svolta la cerimonia per ricordare le vittime del tragico attentato terroristico delle Brigate Rosse del 26 agosto 1982 ad un'autocolonna militare, che causò, in via Parisi (ora Piazza Vittime del Terrorismo) a Salerno, la morte dell'Agente della Polizia di Stato Antonio Bandiera, dell'Agente Scelto della Polizia di Stato Mario De Marco (deceduto il successivo 30 agosto a seguito delle ferite riportate) e del Caporale dell'Esercito Italiano Antonio Palumbo.
Per ricordare il sacrificio e conservare il ricordo delle vittime di quel tragico agguato, cadute nell'assolvimento del proprio dovere, la cerimonia, officiata dal Cappellano Provinciale della Polizia di Stato, Don Giuseppe Greco, come è ormai consuetudine consolidata, si è svolta sul luogo dell'attentato, (ove è stato eretto un monumento), alla presenza del Questore della Provincia di Salerno, Pasquale Errico e delle Autorità civili e militari.
La manifestazione è iniziata alle ore 10 con lo schieramento del picchetto d'onore con trombettiere, dei Gonfaloni della Città di Salerno, della Provincia di Salerno e del Comune di Roccadaspide, nonché della Bandiera dell'Associazione Nazionale Polizia di Stato.
Brevi discorsi commemorativi sono stati rivolti ai presenti dal Questore di Salerno, dal Colonnello Carmine Sepe, Comandante del Reggimento "Cavalleggeri Guide" di Salerno e dal Vice Sindaco di Salerno, Eva Avossa.
E' avvenuta, quindi, la deposizione di tre corone di alloro al monumento in ricordo delle vittime dell'attentato ed il Cappellano provinciale della Polizia di Stato, Don Giuseppe Greco, ha pronunciato una preghiera in suffragio.
Particolarmente toccanti sono stati i momenti in cui un militare dell'esercito ha letto la preghiera della Patria e un poliziotto ha recitato la Preghiera del Poliziotto.
Fonte: Il Portico
rank: 107713109
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...