Tu sei qui: PoliticaCetara: 5 febbraio Pro Loco festeggia mezzo secolo di attività
Inserito da (ilvescovado), lunedì 30 gennaio 2017 23:41:05
La Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi ricorda il 50esimo anniversario della sua costituzione con una giornata di festa popolare che si terrà il prossimo 5 febbraio in Piazza S. Francesco, a partire dalle 10. Nell'occasione verrà scoperta una lapide-ricordo all'esterno della sede dell'associazione alla presenza dei politici locali, del presidente provinciale dell'Unpli e degli emeriti sindaci e presidenti pro loco del cinquantenario. La manifestazione sarà allietata dal concerto della banda musicale "Città di Agerola". Saranno, inoltre, consegnati attestati onorari a due soci fondatori - Arturo Della Monica e Francesco Forcellino - al socio più anziano Vittorio Santomauro e ad un amico di Cetara, il socio Vincenzo Palmese di Forlì.
Una tappa alla quale la Pro Loco si è avvicinata, nel corso del 2016 appena trascorso, con l'organizzazione di vari momenti culturali e festosi, tra cui spiccano la presentazione di libri storici su Cetara ed Erchie. Sono stati infatti presentati nel mese di giugno scorso "Ubi Cetara Dicitur" di Alfonso Pappalardo, nel mese di ottobre "Cetara, una sponda del Mediterraneo" di Costantino Montesanto e nel dicembre scorso "Erchie: la torre e la tonnara su alcuni antichi manoscritti" di Don Nicola Di Bianco.
La Pro Loco viene fondata il 6 febbraio 1967 da Vincenzo Angrisani e si mette subito in evidenza nei primi anni '70 con la realizzazione della "Sagra delle Alici e dei Limoni" che, successivamente, viene aggiornata in "A tutto tonno" e poi in "Notte delle Lampare". Negli anni ‘90 nella sala polifunzionale "M. Benincasa" si svolge il primo Convegno "Alla riscoperta degli antichi sapori". La serata è interamente dedicata alla colatura di alici, diretta discendente del garum oraziano, il semplice e gustosissimo liquido che vede Cetara unico produttore al mondo del tipico prodotto. Il successo è travolgente: il povero liquido, che un tempo i pescatori regalavano nel periodo natalizio, si è imposto all'attenzione dei più grandi chef nazionali e internazionali. Slow Food ha creato un presidio per la colatura d'alici.
Arrivando ai giorni nostri, la manifestazione "Notte delle Lampare" che è il fiore all'occhiello dell'associazione, nel 2014, ha avuto l'attenzione del programma "Linea Blu" di RAI 1, nel 2015 è arrivata tra le finaliste del premio nazionale "ITALIVE.IT" e nello stesso anno ha ricevuto anche il premio dall'UNPLI e dalla Pro Loco di Auletta "Bianco Tanagro - Il Carciofo Bianco", per l'ampio risalto mediatico ottenuto a livello nazionale. Infine, in occasione dell'ultima edizione della "Notte delle Lampare", quella del luglio 2016, Poste Italiane ha emesso un timbro raffigurante la locandina della manifestazione, per l'annullo speciale dei francobolli apposti sulle relative cartoline stampate per l'occasione, distribuite durante l'evento, per la gioia dei collezionisti filatelici. Detto timbro è esposto a Roma presso il museo nazionale delle Poste Italiane.
PROGRAMMA
Cetara, Piazza S. Francesco
domenica 5 febbraio 2017
Ore 10 - la banda musicale allieterà Cetara esibendosi per le strade del paese;
Ore 12 - scoprimento della lapide ricordo all'esterno della sede dell'associazione con le note dell'inno delle Pro Loco d'Italia e benedizione di Don Andrea Caputo;
Ore 12,30 - la banda musicale Città di Agerola terrà un concerto nella stessa piazza.
Interverranno:
Cav. Antonio De Santis, Presidente Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi:
Dott. Fortunato Della Monica, Sindaco di Cetara;
Dott.ssa Angela Speranza, Assessore Cultura, Turismo e Comunicazione Comune di Cetara;
Mario De Juliis, Presidente Provinciale Unpli, Comitato di Salerno
Gli emeriti Sindaci e i Presidenti Pro Loco del cinquantenario
Fonte: Il Vescovado
rank: 105418104
STRASBURGO, 7 MAGGIO 2025 - "Sono davvero molto soddisfatto e felice. È una vittoria non solo della politica di coesione in generale ma di tutte le Regioni del Sud. Grazie al voto decisivo del nostro gruppo politico è stata approvata una nuova procedura per l'assegnazione dei fondi europei che permetterà...
"La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo conferma quello che, insieme al comitato Salute e Vita, sosteniamo da tempo in merito alle Fonderie Pisano. Le istituzioni hanno voltato le spalle ai cittadini di Salerno e della Valle dell'Irno, lasciandoli esposti all'inquinamento causato dalle...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...