Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Matteo apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaCetara: 5 febbraio Pro Loco festeggia mezzo secolo di attività

Politica

Cetara: 5 febbraio Pro Loco festeggia mezzo secolo di attività

La Pro Loco viene fondata il 6 febbraio 1967 da Vincenzo Angrisani e spicca da subito con la realizzazione della "Sagra delle Alici e dei Limoni" che, successivamente, diviene “A tutto tonno” e poi “Notte delle Lampare”

Inserito da (ilvescovado), lunedì 30 gennaio 2017 23:41:05

La Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi ricorda il 50esimo anniversario della sua costituzione con una giornata di festa popolare che si terrà il prossimo 5 febbraio in Piazza S. Francesco, a partire dalle 10. Nell'occasione verrà scoperta una lapide-ricordo all'esterno della sede dell'associazione alla presenza dei politici locali, del presidente provinciale dell'Unpli e degli emeriti sindaci e presidenti pro loco del cinquantenario. La manifestazione sarà allietata dal concerto della banda musicale "Città di Agerola". Saranno, inoltre, consegnati attestati onorari a due soci fondatori - Arturo Della Monica e Francesco Forcellino - al socio più anziano Vittorio Santomauro e ad un amico di Cetara, il socio Vincenzo Palmese di Forlì.

Una tappa alla quale la Pro Loco si è avvicinata, nel corso del 2016 appena trascorso, con l'organizzazione di vari momenti culturali e festosi, tra cui spiccano la presentazione di libri storici su Cetara ed Erchie. Sono stati infatti presentati nel mese di giugno scorso "Ubi Cetara Dicitur" di Alfonso Pappalardo, nel mese di ottobre "Cetara, una sponda del Mediterraneo" di Costantino Montesanto e nel dicembre scorso "Erchie: la torre e la tonnara su alcuni antichi manoscritti" di Don Nicola Di Bianco.

La Pro Loco viene fondata il 6 febbraio 1967 da Vincenzo Angrisani e si mette subito in evidenza nei primi anni '70 con la realizzazione della "Sagra delle Alici e dei Limoni" che, successivamente, viene aggiornata in "A tutto tonno" e poi in "Notte delle Lampare". Negli anni ‘90 nella sala polifunzionale "M. Benincasa" si svolge il primo Convegno "Alla riscoperta degli antichi sapori". La serata è interamente dedicata alla colatura di alici, diretta discendente del garum oraziano, il semplice e gustosissimo liquido che vede Cetara unico produttore al mondo del tipico prodotto. Il successo è travolgente: il povero liquido, che un tempo i pescatori regalavano nel periodo natalizio, si è imposto all'attenzione dei più grandi chef nazionali e internazionali. Slow Food ha creato un presidio per la colatura d'alici.

Arrivando ai giorni nostri, la manifestazione "Notte delle Lampare" che è il fiore all'occhiello dell'associazione, nel 2014, ha avuto l'attenzione del programma "Linea Blu" di RAI 1, nel 2015 è arrivata tra le finaliste del premio nazionale "ITALIVE.IT" e nello stesso anno ha ricevuto anche il premio dall'UNPLI e dalla Pro Loco di Auletta "Bianco Tanagro - Il Carciofo Bianco", per l'ampio risalto mediatico ottenuto a livello nazionale. Infine, in occasione dell'ultima edizione della "Notte delle Lampare", quella del luglio 2016, Poste Italiane ha emesso un timbro raffigurante la locandina della manifestazione, per l'annullo speciale dei francobolli apposti sulle relative cartoline stampate per l'occasione, distribuite durante l'evento, per la gioia dei collezionisti filatelici. Detto timbro è esposto a Roma presso il museo nazionale delle Poste Italiane.

 

PROGRAMMA

Cetara, Piazza S. Francesco

domenica 5 febbraio 2017

 

Ore 10 - la banda musicale allieterà Cetara esibendosi per le strade del paese;

Ore 12 - scoprimento della lapide ricordo all'esterno della sede dell'associazione con le note dell'inno delle Pro Loco d'Italia e benedizione di Don Andrea Caputo;

Ore 12,30 - la banda musicale Città di Agerola terrà un concerto nella stessa piazza.

 

Interverranno:

Cav. Antonio De Santis, Presidente Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi:

Dott. Fortunato Della Monica, Sindaco di Cetara;

Dott.ssa Angela Speranza, Assessore Cultura, Turismo e Comunicazione Comune di Cetara;

Mario De Juliis, Presidente Provinciale Unpli, Comitato di Salerno

Gli emeriti Sindaci e i Presidenti Pro Loco del cinquantenario

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106019106

Politica

Politica

Cooper Standard, Iannone (FdI): “Grazie al ministro Urso, 1° ottobre convocati azienda e sindacati”

"Il primo di ottobre si terrà, presso il Mise, l'incontro tra la Cooper Standard e le rappresentanze sindacali dello stabilimento di Battipaglia (Salerno). Ringrazio il Ministro Urso che, su mia richiesta, ha posto immediatamente attenzione alla questione. Nel corso della manifestazione di Fratelli d'Italia...

Politica

Sorrento, l’ex sindaco Massimo Coppola torna ai domiciliari

È tornato agli arresti domiciliari Massimo Coppola, ex sindaco di Sorrento, nell'ambito dell'inchiesta su presunte tangenti legate all'assegnazione degli appalti comunali. La scarcerazione è stata decisa dal Gip di Torre Annunziata, Maria Concetta Criscuolo. Coppola era finito in manette in flagranza...

Politica

Giustizia, Vietri (FdI): “La separazione delle carriere è riforma giusta e coraggiosa"

"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...

Politica

Testo unico della farmaceutica, Vietri (FdI): “Farmaci più accessibili ai cittadini grazie al Governo Meloni”

Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...