Tu sei qui: PoliticaCetara, Della Monica scrive a Salvini: «Per un capriccio istituzionale si rischia di mettere in ginocchio un’intera comunità. Non lo permetterò mai»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 18 aprile 2025 09:48:42
Il sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, ha inviato questa mattina, 18 aprile, una richiesta formale di incontro urgente al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, al Comandante Generale delle Capitanerie di Porto e al Prefetto di Salerno. Al centro della missiva, le gravi preoccupazioni legate al ricorso amministrativo presentato dalla Capitaneria di Porto di Salerno contro il nuovo atto regolamentare approvato dal Comune per la gestione delle aree demaniali portuali.
Il primo cittadino chiede un confronto istituzionale per scongiurare l'insorgere di gravi disagi alla cittadinanza e agli operatori portuali, soprattutto in vista della stagione estiva, ribadendo che il regolamento è frutto di un lungo iter concertativo e già corredato da tutti i pareri richiesti, compreso quello favorevole dei Vigili del Fuoco. Della Monica sottolinea la necessità di contemperare le esigenze di sicurezza con quelle, altrettanto fondamentali, di vivibilità e funzionalità del porto per i residenti e le attività economiche locali.
Di seguito il testo integrale della missiva.
Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree e pertinenze demaniali nel porto di Cetara
Premessa:
il Comune di Cetara è titolare di concessione demaniale marittima per la gestione dell'area portuale di Cetara e ne gestisce le funzioni amministrative in esecuzione di quanto disposto dalla L.R. 29 giungo 2021 n.5 e dalla Deliberazione di Giunta Regionale n.483 del 4.11.2021.
Con verbale sottoscritto in data 3.12.2021, prot. Regione Campania n. AR2021.0000044, sono state consegnati al comune di Cetara gli atti relativi alle concessioni di beni del demanio marittimo che rientrano nell'ambito portuale di rilevanza regionale ricadenti nel proprio territorio ed è stato stabilito dal giorno 01.01.2022 la decorrenza dell'esercizio delle funzioni amministrative conferite dall'art. 40 c.1 della precitata Legge Regionale 29 giugno 2021 n.5;
L'art. 6 del citato verbale stabilisce che "gli atti relativi alla delimitazione dei confini degli ambiti portuali e alla disciplina dell'uso e delle destinazioni delle aree e delle pertinenze demaniali marittime comprese negli ambiti portuali, inclusa l'individuazione delle aree per lo sbarco del pescato e dei prodotti della mitilicoltura, sono adottati dal Comune, d'intesa con le competenti strutture regionali, nonché con le autorità marittime e gli altri soggetti istituzionali interessati ( cfr. art.40 c.8 LR 29.6.2021 n.5)".
In data 15.11.2024 con nota prot. n. 10418, e successivamente con nota prot. n. 10432 di rinvio della data di convocazione, questa Amministrazione ha convocato per il giorno 10.12.2024, presso la Sala Consiliare del Comune di Cetara la Giunta Regionale della Campania Direzione Generale della Mobilità UOD Demanio Marittimo portuale e la Capitaneria di Porto di Salerno.
Successivamente all'esito del tavolo tecnico la Regione Campania rilasciava parere favorevole (nota prot. 47672 del 30.1.2025).
In data 31.1.2025, con nota prot. n. 7124, la Capitaneria di Porto di Salerno rilasciava proprio parere suggerendo le modifiche ritenute necessarie per quanto di competenza della stessa Autorità Marittima, segnalando, tra l'altro che " per la sosta dei veicoli di residenti, di cui all'art.8 c.10 prima linea della bozza di regolamento si ritiene necessario acquisire parere tecnico dei VVFF allo scopo di verificare se tale sosta possa ostacolare l'intervento e il passaggio di mezzi di emergenza (autopompa, autogru', ambulanze ect).
Questo Ente, in esecuzione di quanto richiesto con la precitata nota prot.7124 provvedeva a modificare la bozza di regolamento secondo quanto della secondo le indicazioni e le diverse previsioni della Capitaneria di Porto di Salerno e richiedeva con nota prot. N. 1357 del 11.2.2025 parere al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Salerno.
Con nota prot. n. 4818 del 12.2.2025 il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco cosi riscontrava la richiesta di parere del Comune di Cetara "questo Comando riscontra che l'attività indicata non rientra tra quelle annoverate dall'allegato I del DPR n.151 del 1.8.2021 e pertanto non soggetta ai controlli di prevenzione incendi. Si rappresenta altresì la necessità di garantire l'accessibilità e la percorribilità dei mezzi di soccorso.
Questa Amministrazione, pertanto, alla luce delle modifiche introdotte, come segnalato dalla Capitaneria di Porto di Salerno, e in considerazione del parere favorevole rilasciato dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Salerno, con deliberazione di Consiglio Comunale n. 8 del 17.2.2025, procedeva ad approvare il "Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree e pertinenze demaniali nel porto di Cetara", ritenendo che la dislocazione delle aree di sosta fosse (e sia) tale da garantire l'accessibilità e la percorribilità dei mezzi di soccorso.
In data 16.4.2025 la Capitaneria di Porto di Salerno, per tramite dell'Avvocatura Distrettuale dello Stato di Salerno, ha fatto pervenire ricorso amministrativo al Tar Campania sezione di Salerno.
Considerazioni:
la proposizione del ricorso amministrativo avverso l'approvazione del Nuovo atto di regolamentazione delle attività e destinazione delle aree e pertinenze demaniali nel porto di Cetara appare irragionevole in considerazione dell'attività svolta dall'amministrazione comunale soprattutto in considerazione della pacifica adesione della stessa ad ogni richiesta di modifica formulata dagli Enti coinvolti o chiamati ad esprimersi come richiesto dalla Capitaneria di porto di Salerno.
La sussistenza delle condizioni di percorribilità dei mezzi di soccorso è un aspetto noto e positivamente verificato dall'esperienza di campo del personale dell'Ufficio Locale Marittimo di Cetara che nel corso degli anni ha potuto verificare a più riprese il regolare passaggio dei mezzi di soccorso anche in presenza delle auto in sosta sul ciglio banchina.
Appare altresì singolare che nell'istruttoria eseguita dall'Ufficio Locale Marittimo di Cetara venga strumentalmente omessa la presenza nel porto di Cetara di un efficiente impianto antincendio, regolarmente funzionante e periodicamente sottoposto a verifica che consente di far fronte ad ogni esigenza connessa allo spegnimento di incendi in qualsiasi punto dell'area portuale.
Il perseguimento di elevati standard di sicurezza è obiettivo di fondamentale importanza a cui l'amministrazione comunale di Cetara ambisce da sempre al fine di assicurare agli operatori portuali, ai turisti e all'intera cittadinanza le necessarie garanzie rispetto ad ogni eventuale possibile emergenza.
Le pur legittime preoccupazioni ed aspettative della Capitaneria di Porto opportunamente segnalate sono state esaustivamente assorbite dal parere favorevole dei VVFF, aditi proprio su esplicita richiesta della stessa Autorità Marittima. Evidentemente, e singolarmente, il parere favorevole dell'Ente competente in materia appare non sufficiente, come appaiano irrilevanti le esigenze dell'amministrazione comunale di Cetara, impegnata da sempre nel tentativo di recuperare spazi di sosta da destinare ai residenti ovvero a favore di chi svolge attività di manutenzione e di assistenza agli operatori della pesca.
La soppressione dei posti destinati alla sosta degli autoveicoli costituisce per il Comune di Cetara una questione di primaria importanza; impedire ai residenti e agli operatori portuali di parcheggiare sul ciglio della banchina di riva rischia di paralizzare un'intera cittadina, accentuando i disagi, già noti all'ufficio locale marittimo di Cetara, che quotidianamente, nel corso degli anni, e soprattutto in estate, ha potuto constatare direttamente le difficoltà della cittadinanza, in un territorio che per la conformazione orografica sconta una insostenibile e generalizzata penuria di aree di sosta.
Nel ritenere che sussistano le condizioni per un contemperamento delle diverse e comuni esigenze degli Enti coinvolti, alla luce di quanto in premessa richiamato e delle considerazioni formulate
SI CHIEDE
Alle autorità in indirizzo un cortese urgente incontro allo scopo di meglio rappresentare le problematiche derivanti dalla sospensione di efficacia del regolamento di gestione delle aree portuali, anche in considerazione dell'approssimarsi della stagione estiva, allo scopo di scongiurare l'insorgere di insostenibili disagi alla cittadinanza, con inevitabili ricadute anche sulla gestione dell'ordine pubblico.
Il Sindaco
Dott. Fortunato Della Monica
Fonte: Il Vescovado
rank: 107810100
Una frase di Volodymyr Zelensky ha fatto esplodere il confronto verbale tra Kiev e Mosca in vista delle celebrazioni del 9 maggio, anniversario della vittoria sovietica sulla Germania nazista. Il presidente ucraino ha dichiarato: «Non possiamo garantire la sicurezza dei leader politici internazionali...
"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...
"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...
La Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, ha convocato ufficialmente il Consiglio Comunale in sessione ordinaria per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:00, con eventuale seconda convocazione prevista per giovedì 8 maggio alla stessa ora. L'incontro si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale,...