Tu sei qui: PoliticaCgil, Landini:" Quando in un Paese il 40% non va a votare è allarme democratico"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 2 ottobre 2022 16:20:57
L'astensionismo non ha abbandonato la politica italiana, oggi a ribadirlo, analizzando la percentuale dei votanti che si sono recati alle urne lo scorso 25 settembre, è stato Maurizio Landini, Segretario generale della Cgil, durante la trasmissione Mezz'ora in più su Raitre:
"Quando in un Paese il 40% non va a votare, stiamo parlando di 17 milioni di persone, e' un allarme democratico. Nel Sud ci sono posti dove uno su due non è andato a votare. Significa che siamo di fronte a una crisi della nostra democrazia, significa che non ci si sente rappresentati".
Sul problema dell'astensionismo e della rappresentanza si è dibattuto molto ma non sembra che i risultati siano migliorati: la disaffezione degli italiani nei confronti della politica resta alta.
Poi, sul tema assai sentito del caro bollette, il leader della Cgil ha affermato:
"La crisi energetica sta mettendo a rischio la tenuta del nostro Paese. Tante imprese rischiano di chiudere e molti cittadini non sanno come pagare le bollette".
Poi dagli studi di via Teulada conferma davanti a Lucia Annunziata la manifestazione del prossimo 8 ottobre:
''Il nostro è un ruolo di difesa della rappresentanza del lavoro. Abbiamo messo in campo le nostre proposte e abbiamo detto, prima ancora che si sapesse l'esito delle elezioni, che sabato 8 ottobre saremmo stati in piazza, qualunque governo ci sarebbe stato. E' una situazione di emergenza straordinaria quella che stiamo vivendo e c'è bisogno che, non solo l'Italia, ma anche l'Europa, ascolti il lavoro e rimetta al centro il lavoro'', ha sottolineato il sindacalista.
Fonte foto: Commons Wikimedia
Fonte: Positano Notizie
rank: 10007109
Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....
«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....
«Il Primo Maggio è la festa di chi lavora, ma anche di chi il lavoro lo cerca, lo ha perso o lo vive ogni giorno con insicurezza». Lo sottolinea, in occasione del Primo Maggio, la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, secondo la quale «il Primo Maggio è sì una ricorrenza, ma anche e soprattutto...
"Il Governo equipara le infiorescenze di canapa agli stupefacenti, rischiando di compromettere un settore in forte espansione, anche in Campania. Per questo ho chiesto al Ministro dell'Agricoltura di rivedere l'articolo 18 del provvedimento, al fine di salvaguardare una filiera che genera economia e...