Tu sei qui: PoliticaCina, Xi Jinping ammette: "Nostra economia rallenta"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 10 dicembre 2023 16:56:19
di Norman di Lieto
Il Dragone arranca, e lo fa con lo stesso presidente cinese, Xi Jinping che è il primo ad ammettere il sostanziale rallentamento della propria economia dopo che in settimana Moody's aveva tagliato l'outlook del Dragone da stabile a negativo mentre Pechino aveva accolto anche le istituzioni europee per il 24mo summit Ue e Cina.
Ursula von der Leyen e Charles Michel, accompagnati anche dall'alto rappresentante Ue, per la Politica estera, Josep Borrell, erano volati a Pechino per tastare la disponibilità al compromesso soprattutto sul tema spinoso delle relazioni commerciali: l'Europa è stanca di quello che considera un rapporto iniquo, Pechino ha già fatto sapere che un cambio di rotta sull'export da parte dell'Ue sarebbe "privo di senso".
Senza contare un punto che l'Ue aveva sollevato come preannunciato alla vigilia dell'incontro la stessa presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen:
"L'aggiramento delle sanzioni è una cosa che ci preoccupa.
Chiederemo che la Cina agisca, vedremo quale sarà la loro risposta".
Dopo l'incontro il presidente cinese ha dichiarato:
"Sottolineo l'importanza della relazione Cina-UE per la pace e la prosperità globali durante il 24° Vertice Cina-UE: che sia una cooperazione reciprocamente vantaggiosa, rafforzando la fiducia politica e consolidando legami di interesse comune esortando a evitare interferenze, promuovere il dialogo e affrontare congiuntamente le sfide globali per favorire stabilità e prosperità".
L'incontro è andato in maniera positiva rispetto al passato con Pechino che ha rilasciato una dichiarazione ufficiale, seppur stringata sull'esito del 24mo summit:
"La Cina e l'Unione europea (UE) hanno concordato di fornire un ambiente commerciale equo e non discriminatorio alle reciproche imprese".
Gli angoli sono stati smussati, o quantomeno, si è cominciato a farlo, contrariamente a quanto accadeva nel passato e, viste le premesse, è una buona notizia.
Tornando invece alla situazione economica non floridissima a Pechino, Xi Jinping ha invece dichiarato:
"La ripresa economica della Cina è, al momento, ancora in una fase critica", nel mezzo della stagnazione dell'attività interna e dei problemi legati alla grave crisi immobiliare.
Xi ha ammesso le difficoltà della congiuntura, all'indomani del summit di Pechino tra Cina e Ue, e ha solleciato le misure adeguate e opportune per rilanciare l'economia dato che "la situazione di sviluppo che il Paese deve affrontare è complessa, con crescenti fattori avversi nell'ambiente politico ed economico internazionale".
Fonte: Booble
rank: 10378104
Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha incontrato i rappresentanti del Comune di Paola (Cosenza) per le opere infrastrutturali strategiche per il territorio calabrese. Durante la riunione, il ministro ha confermato l'impegno per la realizzazione...
Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (CIPESS) ha approvato ieri il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina. L'approvazione si basa su un'ampia documentazione istruita e sottoposta dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Alla...
Luigi Petrone, già protagonista della vita cittadina per il suo impegno civile, sociale e politico, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco. A sostenerlo ci sono La Fratellanza e Nuovi Orizzonti. Di seguito, il testo integrale dell'annuncio ufficiale di Luigi Petrone: "Luigi Petrone,...
"L'assegnazione a Napoli della 38esima edizione dell'America's Cup rappresenta un'occasione straordinaria per consolidare e accelerare i processi di risanamento ambientale e rigenerazione urbana in corso nell'area di Bagnoli‑Coroglio ed il rilancio dell'area costiera napoletana. Con l'approvazione del...