Tu sei qui: PoliticaCircumvesuviana, dichiarazione dei Sindaci della Penisola Sorrentina: «Stiamo lavorando per risolvere disservizi»
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 24 marzo 2023 14:40:02
Riceviamo e pubblichiamo una nota dei Sindaci della Penisola Sorrentina in merito alla Circumvesuviana.
Le condizioni del trasporto ferroviario della Circumvesuviana sono sotto gli occhi di tutti. Ritardi ormai quotidiani, corse soppresse, sovraffollamenti abituali, convogli vecchi, sorveglianza insufficiente in stazioni e treni, improvvise interruzioni dei viaggi e, in particolare negli ultimi mesi, incidenti frequenti.
Si tratta di un quadro di precarietà che procura ogni giorno una lunga sequela di disservizi, rischi per l'utenza e problematiche logistiche che si ripercuotono sulle vite di pendolari e turisti. A ciò si aggiunge anche la risonanza di questa serie di disagi con danni di immagine in tempo reale e su scala mondiale alla luce della fama di meta turistica che vanta il nostro territorio.
Per questi motivi, non da oggi, stiamo lavorando per ottenere risposte incisive portando avanti con fermezza le istanze dei viaggiatori che meritano rispetto ed un servizio efficiente, sicuro e di qualità. Lo stiamo facendo al meglio delle nostre possibilità e, soprattutto, lo stiamo facendo nelle sedi designate a farlo: quelle istituzionali, nelle quali si affrontano emergenze di rilievo.
In tal senso, con la Prefettura di Napoli, che ringraziamo per l'attenzione e la sensibilità mostrate alle nostre istanze con particolare riferimento al tema della mobilità, è stato avviato da mesi un confronto utile a valutare ogni tipo di provvedimento in grado di portare alla risoluzione dei problemi che penalizzano gli utenti della Circumvesuviana. È un tavolo istituzionale che ci vede protagonisti e che accorpa i nostri Comuni ed Eav attraverso il contributo del Presidente Umberto De Gregorio il quale ha illustrato nei dettagli il programma di rilancio dell'azienda: lo ha fatto con la consapevolezza dei disagi subiti dagli utenti e specificando che, evidentemente, il riassetto finale del servizio ha bisogno di tempo e non potrà essere immediato. Nel frattempo, è chiaro, proprio nei confronti in corso in Prefettura, è stato sottolineato che Eav si sta adoperando per individuare e attuare misure in grado almeno di attenuare i disagi.
Il nostro ruolo di amministratori suggerisce che sia proprio questo il modo adeguato di affrontare i problemi. È necessario non dimenticarlo, anche perché siamo giunti alla vigilia di un'altra stagione turistica che si prospetta di grande rilievo, in termini di presenze, per il nostro territorio. Anche questo impone massima risolutezza visto che la Circumvesuviana dovrebbe rappresentare l'alternativa di rilievo alle vie del mare e ai trasporti su gomma.
Vogliamo un trasporto ferroviario di massima qualità. Per raggiungere questo obiettivo, continueremo a lavorare insieme e sempre all'interno del tavolo istituzionale.
I Sindaci della Penisola Sorrentina
Fonte: Positano Notizie
rank: 10426104
Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, sarà ospite oggi, giovedì 15 maggio, presso il teatro comunale di Mercato San Severino (via Trieste 48), per un incontro pubblico promosso dal professor Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania per la Lega, insieme ai circoli...
Il Consiglio Comunale di Scala è stato convocato in sessione ordinaria presso la sede municipale di Piazza del Municipio per domenica 19 maggio 2025 alle ore 10:00 in prima convocazione, e in seconda convocazione per lunedì 20 maggio alle ore 16:00. Tra i punti all'ordine del giorno l'approvazione del...
"La grave inadempienza del governo italiano sulla ratifica della riforma del Mes è ormai un caso politico che sta mettendo in pericolo la tenuta finanziaria dell'UE e danneggiando gravemente la credibilità internazionale dell'Italia che non è ritenuta un paese affidabile, capace di rispettare gli impegni....
"L'intitolazione dell'Aeroporto Internazionale di Salerno anche al Cilento non è solo un atto simbolico, è una svolta storica che segna il riscatto di un intero territorio. Finalmente il nostro nome entra nella carta d'identità di una delle infrastrutture strategiche del Sud." Con queste parole Iolanda...