Tu sei qui: PoliticaCirielli bacchetta il duello a destra
Inserito da (admin), mercoledì 23 novembre 2005 00:00:00
Si consuma l'ultimo atto del fallimento della Casa delle Libertà. Andato a vuoto il tentativo del presidente provinciale di An, Edmondo Cirielli, le posizioni contrapposte hanno ridotto i margini di manovra. Cirielli è preoccupato e rammaricato. Laudato alza la voce, invita a prendere atto ed a procedere senza tentennamenti. Dunque, si sgretola l'unità della Casa delle Libertà. «L'esito dell'incontro di lunedì - afferma Edmondo Cirielli - ha seriamente compromesso l'unità del centrodestra. Messina e Baldi non desistono dalle loro posizioni, di qui la necessità di riportare all'interno dei partiti il quadro delineatosi ed assumere le opportune decisioni. É grave, proprio nel momento in cui registriamo giorno per giorno la volontà della gente di essere favorevoli al progetto politico del centrodestra». Alfonso Laudato insorge: «Messina e Baldi si sono proposti, ma dovranno essere i partiti a scegliere il candidato sindaco più rispondente alle esigenze ed alle richieste della gente. Sul tavolo i candidati potrebbero essere non 2, ma 4-5-6. La scelta, però, è e resta dei partiti». Laudato invita all'azione: «Bisogna fare in fretta, il centrosinistra rischia di occupare spazi nostri. Se dovesse andare tutto a mare, allora si vedrà il Laudato di sempre, quello dell'ascia e non più del fioretto». L'Udc è compatto e sostiene fino in fondo la scelta Baldi. «Abbiamo ribadito con coerenza - afferma Bruno D'Elia, capo delegazione dell'Udc - le cose dette e sostenute da mesi, la nostra incompatibilità oggi con il progetto Messina. Lavoreremo comunque per unire e non per dividere, ma sempre all'insegna delle cose affermate e coerentemente sostenute». E Messina? Avverte il clima pesante che si registra nel centrodestra, non si ferma, ma continua ad affermare che la gente è con il Polo. Occorre saper trovare le coordinate giuste ed i moduli corretti per superare le difficoltà del momento: «Approfondiamo con serenità i vari aspetti e facciamo prevalere l'interesse della nostra comunità, che continua a sollecitare unità. Il rischio che si corre è quello di tradire una volontà palese e peserà più di una sconfitta».
Fonte: Il Portico
rank: 10566108
"Tante riunioni ma pochi fatti concreti: mentre la sicurezza a Salerno è ormai divenuta un optional, ancora tutto tace sul programma di implementazione della videosorveglianza tanto discusso ma ancora inattuato". Così il consigliere comunale e capogruppo di Oltre Donato Pessolano. "Sorprende la lentezza...
"Il Monte Gelbison è un sito di straordinario valore storico, culturale e ambientale, riconosciuto patrimonio UNESCO e simbolo identitario del Cilento, ma non ha ancora beneficiato degli interventi strutturali necessari a garantirne una piena fruizione turistica e culturale". Dichiara il consigliere...
"La città di Salerno non può più essere spettatrice passiva di scelte calate dall'alto. Serve un cambio di rotta: coinvolgiamo i cittadini, fermiamo lo scempio e ridisegniamo insieme il futuro del nostro porto." Nel corso dell'ultimo Consiglio Comunale, il consigliere comunale Corrado Naddeo ha portato...
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha istituito il Dipartimento per il Sud. Il dipartimento, che avrà sede a Palazzo Chigi, sarà stazione appaltante per le opere connesse al Pnrr sempre in chiave ZES e coordinerà sotto l'aspetto burocratico, organizzativo e promozionale l'azione strategica del...