Tu sei qui: PoliticaClima elettrico a Palazzo di Città
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 2 aprile 2002 00:00:00
Nell'uovo pasquale politico: il sindaco congela le dimissioni dell'assessore Annamaria Armenante; An a Cava, in controtendenza rispetto al resto della provincia, tende all'unità del partito, ma riconferma la sua opposizione a Messina; Federico De Filippis, leader di Rinnovamento, lancia messaggi duri al centrosinistra. Alfredo Messina (nella foto in alto), dunque, non scioglie il nodo delle dimissioni della Armenante, anzi le congela e con esse le attese e le speranze degli uomini che stanno in panchina. Il gotha metelliano-provinciale di An, intanto, in un incontro con gli iscritti ed i simpatizzanti, moderato da Alfonso Amaturo, ha iniziato un nuovo cammino all'insegna dell'unità. Lo stesso Alfonso Senatore, consigliere provinciale, protagonista nel passato di duri scontri con Edmondo Cirielli e con i responsabili provinciali, pur all'interno di una posizione di minoranza, ha indicato la necessità di lavorare perché An diventi partito guida nel centrodestra. «Ma attenti a considerare avversari - avverte - chi dissente, nel partito, dalle scelte. Nessuna pulizia etnica, ma solo grande capacità di ascolto e di operare per un interesse comune, la città». Marco Galdi, coordinatore cittadino, ha ribadito di voler un partito aperto: «Lavoro e sintonia dovranno essere le parole d'ordine del partito. Dobbiamo rispondere in modo concreto alle attese della città, che ci ha premiato con un largo suffragio». Luigi Napoli, capogruppo consiliare, esprime la sua profonda delusione per la Giunta Messina: «Sta tradendo l'elettorato moderato della città». Ma la strada di An, come ha sottolineato Edmondo Cirielli (nella foto al centro), è la ricostituzione della Casa delle Libertà. «An - spiega - è parte costitutiva di essa ed in questi mesi dobbiamo lavorare tutti insieme per un rilancio ed una riaffermazione dei valori della libertà, della democrazia, della famiglia e della solidarietà». Il comune denominatore degli interventi è stata, tuttavia, la ferma e dura opposizione alla Giunta Messina. «Forza Italia e Ccd sono ai margini e tutto a favore di Confronto, il movimento che ha monopolizzato il Palazzo e le scelte di Messina», ribadisce Alfonso Senatore (nella foto in basso). Anche a sinistra, comunque, c'è fibrillazione. A smuovere le acque è il leader di Rinnovamento, Pierfederico De Filippis, il quale chiede al centrosinistra, ad un anno dalle elezioni, un bilancio: «Siamo in una stasi pericolosa, dove le uniche voci di vera opposizione all'attuale maggioranza risultano Alfonso Laudato e Marco Galdi. Eppure, noi lanciammo un percorso con Musumeci, che oggi è interrotto». De Filippis avverte che il rischio che il centrosinistra sta correndo è forte: «Ognuno, se non avremo questa capacità di reazione, si disegnerà un proprio spazio politico, anche in alternativa alle posizioni che sino ad oggi ha sostenuto. I primi segnali ci sono e sono seri».
Fonte: Il Portico
rank: 10057105
"Tante riunioni ma pochi fatti concreti: mentre la sicurezza a Salerno è ormai divenuta un optional, ancora tutto tace sul programma di implementazione della videosorveglianza tanto discusso ma ancora inattuato". Così il consigliere comunale e capogruppo di Oltre Donato Pessolano. "Sorprende la lentezza...
"Il Monte Gelbison è un sito di straordinario valore storico, culturale e ambientale, riconosciuto patrimonio UNESCO e simbolo identitario del Cilento, ma non ha ancora beneficiato degli interventi strutturali necessari a garantirne una piena fruizione turistica e culturale". Dichiara il consigliere...
"La città di Salerno non può più essere spettatrice passiva di scelte calate dall'alto. Serve un cambio di rotta: coinvolgiamo i cittadini, fermiamo lo scempio e ridisegniamo insieme il futuro del nostro porto." Nel corso dell'ultimo Consiglio Comunale, il consigliere comunale Corrado Naddeo ha portato...
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha istituito il Dipartimento per il Sud. Il dipartimento, che avrà sede a Palazzo Chigi, sarà stazione appaltante per le opere connesse al Pnrr sempre in chiave ZES e coordinerà sotto l'aspetto burocratico, organizzativo e promozionale l'azione strategica del...