Tu sei qui: PoliticaConsiglio dei Ministri a Cutro, Meloni illustra il Decreto legge sull'immigrazione
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 10 marzo 2023 07:38:24
Si è svolto ieri pomeriggio, nella sede del Municipio di Cutro (KR), il Consiglio dei Ministri.
Al termine della riunione, il Presidente Giorgia Meloni con i Vice Presidenti e Ministri Antonio Tajani (Affari Esteri e cooperazione internazionale) e Matteo Salvini (Infrastrutture e trasporti), i Ministri Matteo Piantedosi (Interno), Carlo Nordio (Giustizia), Francesco Lollobrigida (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste) e il Sottosegretario alla Presidenza, Alfredo Mantovano, ha illustrato in conferenza stampa il decreto-legge in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare.
Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare (decreto-legge)
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e dei Ministri dell'interno, Matteo Piantedosi, della giustizia, Carlo Nordio, del lavoro e delle politiche sociali, Marina Calderone, degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida e per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare.
Le nuove norme rafforzano gli strumenti di contrasto ai flussi migratori illegali e all'azione delle reti criminali che operano la tratta di esseri umani, semplificano le procedure per l'accesso, attraverso canali legali, dei migranti qualificati.
Di seguito le principali innovazioni del decreto.
Si introduce il nuovo reato di "morte o lesioni come conseguenza di delitti in materia di immigrazione clandestina", che prevede gravi pene:
Si elimina la necessità di convalida del giudice di pace per l'esecuzione dei decreti di espulsione disposti a seguito di condanna.
Le quote di stranieri da ammettere in Italia per lavoro subordinato saranno definite, non più solo per un anno ma per un triennio (2023-2025), con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, previo parere - tra l'altro - delle Commissioni parlamentari competenti.
In via preferenziale, le quote saranno assegnate ai lavoratori di Stati che promuovo per i propri cittadini campagne mediatiche sui rischi per l'incolumità personale derivanti dall'inserimento in traffici migratori irregolari.
Si semplifica l'avvio del rapporto di lavoro degli stranieri con aziende italiane e si accelera la procedura di rilascio del nulla osta al lavoro subordinato, anche per esigenze di carattere stagionale.
Ingressi fuori quota per stranieri che hanno superato, nel Paese di origine, i corsi di formazione riconosciuti dall'Italia, che saranno promossi dal Ministero del lavoro.
I rinnovi del permesso di soggiorno rilasciato per lavoro a tempo indeterminato, per lavoro autonomo o per ricongiungimento familiare avranno durata massima di tre anni, anziché due come oggi.
Si stabilisce che i datori di lavoro che hanno fatto domanda per l'assegnazione di lavoratori agricoli e non sono risultati assegnatari abbiano la priorità rispetto ai nuovi richiedenti.
Al fine di proteggere il mercato nazionale dalla criminalità agroalimentare, il personale dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari, inquadrato nell'area delle elevate professionalità e nell'area funzionari, ha la qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria; il restante personale inquadrato nell'area assistenti e nell'area operatori è agente di polizia giudiziaria.
Si introducono norme per il commissariamento della gestione dei centri governativi per l'accoglienza o il trattenimento degli stranieri, e comunque per farne proseguire il funzionamento.
Si prevede la facoltà, in sede di individuazione, acquisizione o ampliamento dei centri di permanenza per i rimpatri (CPR), di derogare al codice dei contratti pubblici, consentendo una maggiore speditezza nello svolgimento delle procedure. L'efficacia della deroga è limitata fino al 31 dicembre 2025. È fatto, comunque, salvo il rispetto delle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione.
Si definisce meglio la protezione speciale per evitare interpretazioni che portano a un suo allargamento improprio. Con norma transitoria si prevede che la nuova disciplina operi dall'entrata in vigore del decreto-legge.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10185108
"Sono costretta, con rammarico ma con determinazione, a prendere una posizione pubblica di fronte a una serie di gravi e sistematici attacchi personali, sessisti e delegittimanti che da tempo subisco da parte del consigliere comunale Marco Picarone. Un comportamento che non solo offende me come persona...
Cava de' Tirreni sta vivendo un periodo di crescente preoccupazione legato alla sicurezza stradale. Negli ultimi mesi, si sono verificati numerosi incidenti gravi lungo la SS18, in particolare nel tratto che attraversa il centro urbano e su via XXV Luglio. A sollecitare un intervento urgente da parte...
Il responsabile nazionale Sanità dell'Udc, Mario Polichetti, ha formalmente richiesto, tramite una comunicazione di posta elettronica certificata inviata al direttore generale dell'Azienda "Ruggi" di Salerno, Vincenzo D'Amato, la possibilità di visitare il centro Covid situato all'interno del plesso...
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell'avvocato Alfonso Senatore (Meridione Nazionale). "Non ci scandalizziamo quando la politica e i politicanti promettono mari e monti e si vantano di quello che non hanno fatto. Comprendiamo anche che quando si è in campagna elettorale, sin dall'antichità, si è portati...