Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Isidoro agricoltore

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaContro il depuratore al Demanio "Maiori di nuovo" chiede che si esegua la sentenza della Corte di Giustizia Europea

Politica

Maiori, costiera amalfitana, depuratore consortile, minoranza, MUDS, Corte di Giustizia Europea

Contro il depuratore al Demanio "Maiori di nuovo" chiede che si esegua la sentenza della Corte di Giustizia Europea

«La legge NON richiede ai territori come la Costa d’Amalfi ed a paesi con popolazione inferiore ai 10000 abitanti di adottare un impianto spinto ad alto impatto territoriale come quello consortile previsto nel demanio di Maiori», spiega la capogruppo di “Maiori di nuovo”, Elvira D’Amato, che concorda con il Comitato Tuteliamo la Costiera Amalfitana nel proporre come alternativa il MUDS

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 21 settembre 2022 17:08:01

La sesta sezione della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, il 6 ottobre 2021, ha condannato l'Italia per una serie di inadempimenti riguardo il trattamento delle acque reflue. In particolare, i giudici avrebbero riscontrato irregolarità e mancanze in 620 agglomerati urbani in tutta Italia, tra cui anche Maiori, in Costiera amalfitana, dove ha rilevato l'assenza di un impianto idrico e fognario e di depurazione adeguato.

Maiori non rientra però nelle cinque aree sensibili di cui ha trattato la sentenza, ossia che hanno bisogno di un trattamento di depurazione "più spinto", come invece è quello previsto dal progetto della Provincia di Salerno.

«La legge NON richiede ai territori come la Costa d'Amalfi ed a paesi con popolazione inferiore ai 10000 abitanti di adottare un impianto spinto ad alto impatto territoriale come quello consortile previsto nel demanio di Maiori», spiega la capogruppo di "Maiori di nuovo", Elvira D'Amato, che concorda con il Comitato Tuteliamo la Costiera Amalfitana nel proporre come alternativa il MUDS.

Il MUDS, frutto della ricerca Universitaria Italiana, è un sistema brevettato di trattamento subacqueo dei reflui che rende la sostanza organica contenuta nei reflui disponibile come fonte energetica per diverse catene trofiche marine. Nel caso di Maiori, andrebbe a collegarsi al sistema di depurazione presente a Costa d'Angolo.

«Ancora una volta - dichiara la consigliera di minoranza - si è progettata un'opera, quella del depuratore consortile nel Demanio di Maiori, inadeguata ed a forte impatto ambientale, che non tiene conto nemmeno delle esigenze turistiche del paese. Ma Maiori ha bisogno di un sistema di depurazione adeguato alle esigenze del territorio, che sia sostenibile ed efficiente: la tecnologia di depurazione marina MUDS assicura funzioni di salvaguardia ambientale ed è perfetta anche per far fronte a situazioni di emergenza».

«Intendiamo - ribadisce la D'Amato - riportare la volontà popolare da noi rappresentata nel Consiglio comunale ed in ogni altra sede istituzionale perseguendo con coerenza e determinazione i nostri obiettivi. L'opera di depurazione delle acque è finanziata con 18 milioni di euro. Sono abbastanza per non perseverare nell'inerzia ma non devono essere sono un alibi per una spesa pubblica a tutti i costi che non rispetta l'ambiente e le reali esigenze del paese».

E chiosa: «In coerenza con la nostra linea politica, continueremo a chiedere nelle sedi istituzionali che si tenga conto di quanto prescrive per maiori la sentenza della Corte di Giustizia Europea dello scorso 6 ottobre 2021 e che l'impegno preso da chi amministra volto a verificare la possibilità di adottare il sistema MUDS venga rispettato con tempestività. L'urgenza dell'opera è ormai divenuta emergenza: non si accampi la solita scusa che "Chi progetta non governa e chi governa non progetta"».

 

Leggi anche:

Maiori, continua protesta "No Dep": «Non accettare MUDS come alternativa significa perseverare nell'errore e sprecare soldi pubblici»

Maiori: depurazione torna in consiglio, minoranza propone MUDS. Sindaco Capone: «Utile in caso di lungaggini nei lavori»

Maiori, il depuratore e la sentenza della Corte Europea. D'Amato: «Incongruenze nel progetto dell'impianto consortile»

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 103716102

Politica

Politica

Cava de' Tirreni, Cirielli interroga il Comune sulla scuola "Simonetta Lamberti: "Degrado e pericolo per i bambini"

"Una scuola che dovrebbe essere simbolo di educazione e sicurezza per i nostri figli, si presenta oggi come un luogo pericoloso e trascurato". È questo l'allarme lanciato dal consigliere comunale di Fratelli d'Italia, Italo Giuseppe Cirielli De Mola, che ha presentato un'interrogazione urgente al Sindaco...

Politica

Elezione Papa Leone XIV, Trump: "Primo Pontefice americano, un onore"

L'elezione di Papa Leone XIV, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, ha subito suscitato un'eco globale, con messaggi di congratulazioni e speranza da parte di leader politici di tutto il mondo. Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha voluto esprimere il suo entusiasmo sui social network,...

Politica

Giorgia Meloni nomina Stefano Caldoro consigliere per i rapporti con le parti sociali

Nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dato ufficialmente il benvenuto a Stefano Caldoro, nominato consigliere per le tematiche afferenti ai rapporti con le parti sociali. Caldoro,...

Politica

Cava de' Tirreni, salute pubblica e salvaguardia dell'ambiente: Senatore replica a Cirielli

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del vicesindaco con delega all'ambiente di Cava de' Tirreni, Nunzio Senatore, che replica al consigliere comunale Italo Cirielli. Di seguito la nota integrale: "In riferimento alle dichiarazioni del consigliere comunale Italo Cirielli sull'abbandono di amianto...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno