Tu sei qui: PoliticaControlli a tappeto ai quattro varchi d'accesso alla Costiera: le nuove misure dei Sindaci
Inserito da (redazionelda), domenica 22 marzo 2020 19:58:31
Controlli serratissimi ai quattro varchi d'accesso alla Costa d'Amalfi.
Li ha disposti la Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi che all'unanimità, in ottemperanza della nuova ordinanza del Ministero dell'Interno e della Salute che obbliga al divieto di spostamento dal comune di residenza, ha predisposto posti di controllo continuativo da parte delle forze dell'ordine per impedire l'accesso in Costiera a chiunque non ne abbia titolo.
A partire da domani, 23 marzo, personale dei diversi comandi dei Polizia Locale della Costiera, coadiuvati dai Carabinieri della Compagnia di Amalfi, potenzieranno i presidi ai varchi di Vietri, tratto Cetara-Erchie, Capodorso, Valico di Chiunzi, bivio di Positano, tunnel di Agerola.
Per la maggior parte della giornata (tranne nelle ore notturne) ogni veicolo sarà sottoposto a controllo.
«Si tratta di un grosso sforzo da prte di tutte le minicplaità della Conferenza dei Sindaci, da Agerola Vietri - ha detto il sindaco di Minori Andrea Reale - e rinfgraziamo tutti i comandi di polizia Locale e la Compagnia dei Carabinieri di Amalfi che ci consentono di attuare questi presidi indispensabili per arginare ulteriormente le possibilità di contagio».
Ai posti di controllo sarebbe auspicabile, magari con i nuclei di Protezione Civile, anche la misurazione della temperatura corporea ai trasportatori delle derrate alimentari, con pochissimi altri autorizzati all'accesso, e disinfettare le confezioni di merci in entrata.
Inoltre, lungo tutta la Statale 163 Amalfitana proseguiranno ulteriori pattugliamenti di controllo. Come da disposizioni regionali, chiunque da altre regioni o dall'estero fa ingresso in Campania o l'abbia fatto negli ultimi 14 giorni deve obbligatoriamente comunicarlo al Comune di residenza e al proprio medico o pediatra, rimanere in isolamento fiduciario al proprio domicilio per 14 giorni dall'arrivo osservare il divieto di contatti sociali, nonché di spostamenti e viaggi rimanere raggiungibile per le attività di sorveglianza avvertire immediatamente il medico o l'ASL in caso di comparsa di sintomi sospetti.
Si raccomanda la puntuale osservanza delle nuove disposizioni, col medesimo senso di responsabilità dimostrato sino ad oggi dalla popolazione della Costiera che, lo ricordiamo, resta immune dal coronavirus.
>Leggi anche:
Coronavirus, fuga dal Nord in treno verso la Campania: viaggiatori fermati e denunciati
Coronavirus: divieto di spostamento da un Comune all'altro. L'ordinanza del Ministero
Coronavirus: nuovi focolai a Pagani, Sant'Egidio e Angri
"Divieto di spostamenti e viaggi": la nuova ordinanza di DeLuca
Fonte: Il Vescovado
rank: 102376109
«È assai probabile che l'onorevole Piero De Luca stesse dormendo quando persino il capo delegazione Carla Tavares, esponente del gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo, che la scorsa settimana ha guidato la missione di verifica sull'attuazione del Pnrr, ha affermato che 'l'Italia è...
Cambio al vertice per il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Cava de’ Tirreni. A distanza di un anno dalla sua fondazione, avvenuta nel luglio 2023, il gruppo saluta Giuseppe Benevento, che ha ricoperto il ruolo di rappresentante fin dalla nascita, e accoglie con entusiasmo il nuovo referente:...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...
Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio Comunale di Salerno, Roberto Celano, ha indirizzato una formale richiesta di intervento al Prefetto, al Questore e al Sindaco di Salerno, esprimendo forte preoccupazione per il crescente clima di insicurezza nel centro cittadino. La segnalazione fa seguito all'ennesimo...