Tu sei qui: PoliticaCoronavirus, oltre al referendum slitterebbero regionali e comunali. Si va verso election day?
Inserito da (Maria Abate), sabato 14 marzo 2020 09:54:10
Una nuova bozza del decreto-ter sull'emergenza Coronavirus prevede il rinvio delle elezioni previste nei prossimi mesi. Se il Referendum è stato già rinviato a data da destinarsi, ora anche le elezioni regionali e le elezioni comunali rischiano lo slittamento.
La proposta, la cui scelta finale spetterà al governo una volta consultate le forze di maggioranza e di opposizione nonché le stesse Regioni, intende evitare che le elezioni si tengano in un periodo in cui «è difficile garantire l'ordinario e uniforme svolgimento della campagna elettorale su tutto il territorio nazionale».
La bozza ipotizza anche una data: «In deroga a quanto previsto dall'articolo 1, comma 1, della legge 7 giugno 1991, n. 182, limitatamente all'anno 2020, le elezioni dei consigli comunali, previste per il turno annuale ordinario, si tengono in una domenica compresa tra il 15 ottobre e il 15 dicembre 2020».
Si prevede, inoltre, una proroga della durata delle cariche di Governatore e Sindaco, che varranno cinque anni e tre mesi, per permettere il rinvio di qualche mese del voto e garantire l'operatività degli organi regionali in scadenza.
Le Regioni che andranno al voto sono, oltre la Campania, anche Veneto, Liguria, Toscana, Marche e Puglia. Per quanto riguarda le amministrative, anche in Costiera Amalfitana si va al voto, i comuni interessati sono Amalfi, Maiori e Positano. L'ipotesi è che il voto referendario venga accorpato alle elezioni regionali e comunali, con un election day che non avrebbe precedenti.
Fonte: Positano Notizie
rank: 100710104
A Maiori, il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha avanzato una proposta al sindaco Antonio Capone: realizzare in località Lanario, area di proprietà comunale, un cimitero per gli animali domestici. La proposta è stata presentata come interrogazione al Consiglio Comunale. «Oggi quell'area...
Una nuova energia per il territorio, al servizio dei cittadini, un nuovo presidio di confronto e dialogo per i bisogni della collettività, è diventata finalmente una realtà per il territorio della Valle del Sele. "Con grande soddisfazione annunciamo che, nella serata di ieri 30 luglio, a Contursi Terme,...
"Con l'approvazione del Decreto-legge "Terra dei Fuochi", il Governo Meloni rafforza l'azione dello Stato nei territori colpiti da roghi tossici e traffico illecito di rifiuti. Il provvedimento introduce pene più severe, arresto anche in flagranza differita per i reati ambientali più gravi, sanzioni...
Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...