Tu sei qui: PoliticaCostiera a pezzi, De Luca istituisce tavolo tecnico: mitigare rischio idrogeologico in tempi ragionevoli
Inserito da (redazionelda), lunedì 30 dicembre 2019 09:52:58
Un tavolo tecnico permanente per l'emergenza della Costiera Amalfitana. È quanto immaginato sabato scorso a margine della riunione urgente convocata al Genio Civile di Salerno e a cui hanno preso parte il governatore della Campania Vincenzo De Luca con il suo vice, nonché assessore regionale all'Ambiente Fulvio Bonavitacola, i sindaci della Costiera Amalfitana, la Comunità Montana dei Lattari e i referenti della Protezione Civile Regionale, del Genio Civile, dell'Anas.
L'obiettivo è risolvere in tempi celeri le criticità presso i fronti franosi di Cetara (hotel Cetus), Maiori (Capo d'Orso) e Amalfi (Vettica) che hanno determinato la chiusura dei coincidenti tratti stradali della Statale 163 Amalfitana, spezzando la Costiera (nel servizio del TGR in basso).
Ruolo preminente all'interno del tavolo sarà quello della Comunità Montana dei Lattari, col presidente Luigi Mansi, sindaco di Scala, sulla scorta del buon lavoro svolto per la mitigazione del rischio idrogeologico sulla frana della località passo, nel Comune di Tramonti. Ieri mattia il vicepresidente Bonavitacola ha effettuato un sopralluogo proprio sulla Sp1 Ravello-Chiunzi per prendere visione della buona tenuta delle opere di ingegneria naturalistica applicate, con i lavori da 5 milioni di euro in fase di conclusione.
Ad affiancare Mansi al tavolo tecnico permanente che dovrebbe riunirsi già dai primi giorni del nuovo anno su convocazione del presidente De Luca, i sindaci di Cetara, Fortunato Della Monica, e di Tramonti, Domenico Amatruda. Saranno loro a rappresentare i primi cittadini della Costiera e a recepire tutte le istanze urgenti provenienti dal territorio.
Intanto a Cetara e Capo d'Orso continua, incessante, il lavoro dei rocciatori dell'impresa Genea Consorzio Stabile di Salerno per la messa in sicurezza del fronti. Ce ne vorrà ancora per qualche settimana per sperare in una riapertura dell'Amalfitana anche a senso alternato. A Vettica di Amalfi, invece, carreggiata sgombra da detriti: a preoccupare sono le condizioni precarie dei muri di contenimento franati a ridosso della sede stradale.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105432109
«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...
Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...
"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...
Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...