Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Ignazio di Loyola

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaCostiera a pezzi, De Luca istituisce tavolo tecnico: mitigare rischio idrogeologico in tempi ragionevoli

Politica

Costiera a pezzi, De Luca istituisce tavolo tecnico: mitigare rischio idrogeologico in tempi ragionevoli

Inserito da (redazionelda), lunedì 30 dicembre 2019 09:52:58

Un tavolo tecnico permanente per l'emergenza della Costiera Amalfitana. È quanto immaginato sabato scorso a margine della riunione urgente convocata al Genio Civile di Salerno e a cui hanno preso parte il governatore della Campania Vincenzo De Luca con il suo vice, nonché assessore regionale all'Ambiente Fulvio Bonavitacola, i sindaci della Costiera Amalfitana, la Comunità Montana dei Lattari e i referenti della Protezione Civile Regionale, del Genio Civile, dell'Anas.

L'obiettivo è risolvere in tempi celeri le criticità presso i fronti franosi di Cetara (hotel Cetus), Maiori (Capo d'Orso) e Amalfi (Vettica) che hanno determinato la chiusura dei coincidenti tratti stradali della Statale 163 Amalfitana, spezzando la Costiera (nel servizio del TGR in basso).

Ruolo preminente all'interno del tavolo sarà quello della Comunità Montana dei Lattari, col presidente Luigi Mansi, sindaco di Scala, sulla scorta del buon lavoro svolto per la mitigazione del rischio idrogeologico sulla frana della località passo, nel Comune di Tramonti. Ieri mattia il vicepresidente Bonavitacola ha effettuato un sopralluogo proprio sulla Sp1 Ravello-Chiunzi per prendere visione della buona tenuta delle opere di ingegneria naturalistica applicate, con i lavori da 5 milioni di euro in fase di conclusione.

Ad affiancare Mansi al tavolo tecnico permanente che dovrebbe riunirsi già dai primi giorni del nuovo anno su convocazione del presidente De Luca, i sindaci di Cetara, Fortunato Della Monica, e di Tramonti, Domenico Amatruda. Saranno loro a rappresentare i primi cittadini della Costiera e a recepire tutte le istanze urgenti provenienti dal territorio.

Intanto a Cetara e Capo d'Orso continua, incessante, il lavoro dei rocciatori dell'impresa Genea Consorzio Stabile di Salerno per la messa in sicurezza del fronti. Ce ne vorrà ancora per qualche settimana per sperare in una riapertura dell'Amalfitana anche a senso alternato. A Vettica di Amalfi, invece, carreggiata sgombra da detriti: a preoccupare sono le condizioni precarie dei muri di contenimento franati a ridosso della sede stradale.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106732108

Politica

Politica

Maiori, Della Pace chiede al Sindaco di creare un cimitero per animali in località Lanario

A Maiori, il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha avanzato una proposta al sindaco Antonio Capone: realizzare in località Lanario, area di proprietà comunale, un cimitero per gli animali domestici. La proposta è stata presentata come interrogazione al Consiglio Comunale. «Oggi quell'area...

Politica

Nasce il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle dell'Alto e Medio Sele

Una nuova energia per il territorio, al servizio dei cittadini, un nuovo presidio di confronto e dialogo per i bisogni della collettività, è diventata finalmente una realtà per il territorio della Valle del Sele. "Con grande soddisfazione annunciamo che, nella serata di ieri 30 luglio, a Contursi Terme,...

Politica

Terra dei Fuochi, Cerreto (FdI): "Dal CdM un segnale forte di legalità e tutela ambientale"

"Con l'approvazione del Decreto-legge "Terra dei Fuochi", il Governo Meloni rafforza l'azione dello Stato nei territori colpiti da roghi tossici e traffico illecito di rifiuti. Il provvedimento introduce pene più severe, arresto anche in flagranza differita per i reati ambientali più gravi, sanzioni...

Politica

La Farnesina convoca ambasciatore russo. Mosca controbatte: «Solo raccolta di dichiarazioni pubbliche»

Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno