Tu sei qui: PoliticaCovid, allarme di De Luca: «Rischiamo di chiudere tra 2-3 mesi»
Inserito da (redazionelda), venerdì 22 ottobre 2021 16:23:18
Vincenzo De Luca è tornato a fare il punto della situazione sul coronavirus, sul Green pass e sulle vaccinazioni. Oggi pomeriggio il Presidente della Regione Campania ha condotto la sua consueta diretta Facebook. "Nella settima 9-15 ottobre abbiamo avuto 1723 positivi e dal 16-22 ottobre 2228 positivi. Il dato preoccupante è la percentuale di positività che si oggi è attesta al 4,40%".
"Siamo di fronte ad una tendenza lenta ma percepibile dei contagi - dichiara De Luca - Questa settimana a Qualiano sono stati trovati 24 bambini positivi 6 positivi nel personale scolastico: abbiamo chiuso la scuola chiusa. Dopo il tracciamento è emerso che i positivi sono per il 60% di non-vaccinati".
Il Governatore poi aggiunge: "Se rimangono centinaia di genitori no-vax che contagiano i loro bambini e i loro compagni di scuola tra uno due mesi saremo costretti a chiudere le scuole. Rischiamo di far entrare la sub-variante delta. Siamo alla quarta ondata in Inghilterra, Francia, Belgio e Russiaabbiamo imparato che nessun Paese rimane isolato. Nei prossimi mesi dovremo fare tutti la terza dose", dichiara De Luca.
In Campania, Regione a rischio moderato: allerta di resilienza
Questa settimana 4 Regioni risultano classificate a rischio moderato rispetto alle 3 della settimana scorsa. Sono Abruzzo, Campania, Friuli Venezia Giulia e Piemonte. Le restanti 17 Regioni/Province autonome risultano classificate a rischio basso. Una Regione, la Campania, riporta un'allerta di resilienza. Lo evidenzia il monitoraggio settimanale Iss-Ministero della Salute all'esame della cabina di regia.
Mercoledì Vincenzo De Luca è tornato ad agitare lo spettro delle chiusure alla luce del recente aumento dei contagi in Campania: "Se continuiamo a distrarci, a novembre richiudiamo". Il Presidente della Regione ha spiegato che "già l'ultima settimana abbiamo avuto un aumento di positivi".
Durante un incontro con attori e produttori della soap Rai Un posto al sole, che compie 25 anni, De Luca ha denunciato che "siamo obbligati a non dormire per seguire mattina, sera e notte i comunicati dei positivi della giornata. C'è un velo di imbecillità, di stupidità e di false notizie che purtroppo ha condizionato e rischia di condizionare. Non illudiamoci - ha ribadito - se continuiamo a distrarci, a novembre richiudiamo".
Terza dose di vaccino, tocca a De Luca: l'annuncio del Governatore
Terza dose di vaccino per il governatore campano Vincenzo De Luca. E' stato lo stesso presidente della Campania, tra i primi a vaccinarsi lo scorso 27 dicembre con l'obiettivo di dare il là alla campagna vaccinale, a darne notizia. Il governatore ne ha parlato intervenendo al convegno promosso da Confindustria su Nord e Sud in corso alla Stazione Marittima di Napoli.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105062107
«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...
Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...
"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...
Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...