Tu sei qui: PoliticaCovid: Campania torna a contagi zero, ma non bisogna abbassare la guardia
Inserito da (redazionelda), sabato 27 giugno 2020 17:42:18
Dopo una settimana di timori per l'innalzamento del numero dei contagi a causa dei noti fatti di Mondragone, nessun nuovo positivo da Covid oggi in Campania.
L'Unità di Crisi della Regione Campania comunica che alle 17:00 di oggi, sabato 27 giugno, su 3.151 tamponi processati, non vi sono positivi.
Il totale dei tamponi processati in oltre quattro mesi a questa parte è di 276.025, per un totale di 4.665 (il 2,65%).
I deceduti rimangono 431 (il 9,23%), per un totale di 4.071 guariti (di cui 4.067 totalmente guariti e 4 clinicamente guariti. Vengono considerati clinicamente guariti i pazienti che, dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione virologicamente documentata da SARS-CoV-2, diventano asintomatici per risoluzione della sintomatologia clinica presentata ma sono ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione).
Sono 163, attualmente, i contagiati della Campania (la stragrande maggioranza asintomatici) dove oramai il virus ha perso la sua virulenza.
Ma questo non deve autorizzare ad abbassare la guardia, specie dopo i fatti di Mondragone.
Si ricorda che è obbligatorio indossare una mascherina protettiva negli ambienti pubblici chiusi, di mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro e di evitare assembramenti. Non vanno dispersi i sacrifici fatti sinora.
Le dichiarazione del governatore della Campania Vincenzo De Luca: «Come comunicato dall'Unità di Crisi, il dato di oggi fa registrare in Campania zero contagi, zero decessi, zero ricoveri in terapia intensiva, a fronte di 3.151 tamponi.
Per quanto riguarda il focolaio di Mondragone, nelle cinque palazzine messe in quarantena i casi positivi sono tutti stati trasferiti in strutture sanitarie, e la signora che ha partorito la settimana scorsa, nella struttura ginecologica "Covid" realizzata al Policlinico Federico II. Cioè in tutte e cinque le palazzine oggi non vi è nessun abitante positivo. Continuerà nei prossimi giorni lo screening per gli abitanti nelle aree contigue. Sino ad ora, sui 400 tamponi processati dei circa mille cui si sono sottoposti volontariamente i cittadini, nessun caso positivo.
La quarantena durerà fino al completamento dei 14 giorni, nel corso dei quali nessuno dovrà entrare o uscire dalle palazzine in questione. Al termine della quarantena si ripeteranno i tamponi su tutti i 750 residenti per avere e dare il massimo delle garanzie di sicurezza. Sono state create con misure tempestive e rigorose le condizioni per spegnere immediatamente il focolaio, anche grazie all'intervento massiccio delle forze dell'ordine e dell'Esercito da me richiesto già lunedì scorso».
Fonte: Il Vescovado
rank: 107919100
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...
"Nei giorni scorsi - dichiara Virginia Villani - insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti...