Tu sei qui: PoliticaCovid, in Campania record di contagi: 2.280 casi in 24 ore
Inserito da (redazionelda), venerdì 23 ottobre 2020 17:02:15
Superano quota 2.200 il numero dei contagi giornalieri da Covid-19 in Campania. Il bollettino dell'Unità di Crisi della Regione Campania annuncia oggi, 23 ottobre, su 15.801 tamponi effettuati 2.280 nuovi positivi (il 14,42%).
Di questi, solo 100 sono sintomatici (il 4,38%).
Il totale dei positivi in Campania, dall'inizio dell'epidemia, sale così a 34.305 su 830.767 tamponi effettuati (il 4,12%).
Tra il 20 e il 22 ottobre sono decedute 12 persone, per un totale di 563 dallo scorso febbraio (l'1,64%).
Il totale dei guariti è di 9.107 (il 26,54%).
Questo il bollettino di oggi:
Positivi del giorno: 2.280
di cui:
- Sintomatici: 100
- Asintomatici: 2.180
Tamponi del giorno: 15.801
Totale positivi: 34.305
Totale tamponi: 830.767
Deceduti: 12 (*)
Totale deceduti: 563
Guariti: 194
Totale guariti: 9.107
Report posti letto Covid su base regionale:
Posti letto di terapia intensiva complessivi: 227
Posti letto di terapia intensiva occupati: 98
Posti letto di degenza complessivi: 1.114
Posti letto di degenza occupati: 1.090
(*) Deceduti tra il 20 e il 22 ottobre
Fonte: Il Vescovado
rank: 104619104
A Maiori, il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha avanzato una proposta al sindaco Antonio Capone: realizzare in località Lanario, area di proprietà comunale, un cimitero per gli animali domestici. La proposta è stata presentata come interrogazione al Consiglio Comunale. «Oggi quell'area...
Una nuova energia per il territorio, al servizio dei cittadini, un nuovo presidio di confronto e dialogo per i bisogni della collettività, è diventata finalmente una realtà per il territorio della Valle del Sele. "Con grande soddisfazione annunciamo che, nella serata di ieri 30 luglio, a Contursi Terme,...
"Con l'approvazione del Decreto-legge "Terra dei Fuochi", il Governo Meloni rafforza l'azione dello Stato nei territori colpiti da roghi tossici e traffico illecito di rifiuti. Il provvedimento introduce pene più severe, arresto anche in flagranza differita per i reati ambientali più gravi, sanzioni...
Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...