Tu sei qui: PoliticaCovid, in Costa d'Amalfi contagi tornano a salire. Il bollettino del 31 dicembre
Inserito da (redazionelda), giovedì 31 dicembre 2020 20:51:23
Nell'ultimo giorno dell'anno, in Costiera Amalfitana sono saliti a 65 i cittadini positivi al Coronavirus, 759 i guariti.
Il segnale della recrudescenza del virus dopo i comportamenti imprudenti e irresponsabili, specie di giovani che tra Maiori e Amalfi hanno preso parte a feste private dando vita a nuovi focolai destinati ad estendersi ad altri paesi.
Ai 17 casi di positività di ieri a Maiori, se ne aggiungono cinque a Tramonti, quattro a Ravello e 5 a Praiano, mentre si attendono i risultati dei 25 tamponi eseguiti lunedì scorso a Furore.
Buone notizie solo da Cetara, il terzo paese col maggior numero di contagi in Costiera, che dopo poco più di tre mesi torna, finalmente, a contagi zero.
Pubblichiamo di seguito il bollettino relativo alla giornata di oggi, giovedì 31 dicembre.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100621102
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del vicesindaco con delega all'ambiente di Cava de' Tirreni, Nunzio Senatore, che replica al consigliere comunale Italo Cirielli. Di seguito la nota integrale: "In riferimento alle dichiarazioni del consigliere comunale Italo Cirielli sull'abbandono di amianto...
"Difendere, valorizzare e promuovere il comparto caseario è un dovere per una Nazione come l'Italia, che della qualità ha fatto il suo marchio distintivo. Per questo abbiamo presentato un disegno di legge per l'istituzione della giornata nazionale del formaggio, con l'obiettivo di esaltare e raccontare...
"A Cava de' Tirreni si continua a giocare con la salute dei cittadini". Esordisce così la nota, affidata agli organi stampa, di Italo Giuseppe Cirielli De Mola, capogruppo Fratelli d'Italia - Consiglio comunale di Cava de' Tirreni. "Da oltre un mese in via Prezzolini - località Santa Maria del Rovo -...
Forza Italia si oppone fermamente alla proposta del Governatore De Luca di chiudere il punto nascita dell'Ospedale di Sapri, ritenendo che tale decisione non solo sia irragionevole alla luce delle normative regionali, ma implicherebbe anche gravi disagi per la popolazione locale e aumenterebbe i costi...