Tu sei qui: PoliticaCresce occupazione in provincia di Salerno, 39% in più rispetto a un anno fa
Inserito da (admin), mercoledì 21 gennaio 2015 14:27:00
Lavoro e occupazione continuano ad essere temi che attirano l'attenzione in questa prima fase del 2015. Pubblicate oggi, sul sito della Camera di Commercio di Salerno, le previsioni occupazionali per il primo trimestre di quest'anno. L'indagine porta la firma di Excelsior-Unioncamere su un campione di 61 mila imprese. In Italia in questi primi tre mesi saranno stipulati circa 210 mila nuovi contratti di lavoro sia nelle forme del lavoro subordinato che nel campo del lavoro atipico (collaborazioni, somministrazioni e incarichi a professionisti con Partita Iva). Il dato è in crescita rispetto al trimestre passato quando i nuovi contratti furono il 21% in meno (173 mila).
Buono il dato della provincia di Salerno. «I contratti attivati nel primo trimestre dell'anno - si legge - saranno 2.630, il 31% in più rispetto al trimestre precedente, con un incremento superiore a quello nazionale. Rispetto ai circa 1.900 contratti dello stesso trimestre dello scorso anno, l'aumento è del 39%. La variazione tendenziale positiva - spiega lo studio - è il risultato di un aumento del 41% delle assunzioni dirette effettuate dalla imprese e di un incremento del 32% dei contratti atipici. In termini assoluti, in questo trimestre le assunzioni effettuate dalle imprese saranno 2.000 (il 76% dei contratti totali), mentre i contratti atipici saranno 630 (il 24%)».
Il dato è interessante perché traccia anche una geografia economica del territorio: l'87% delle assunzioni riguarderanno imprese con meno di 50 dipendenti e il 74% dei nuovi assunti lavorerà nel settore dei servizi. Il 65% dei contratti sarà stipulato con lavoratori che vantano esperienza nel settore di riferimento e il 23% di queste assunzioni interesserà giovani con meno di 30 anni.
Nonostante la crisi, le imprese in 19 casi su 100 dichiarano di avere difficoltà a trovare i profili che desiderano, segno che ci sono lavori con una domanda alta e una scarsa offerta.
Fonte: Il Portico
rank: 100417107
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...