Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Politica«Cultura e Bilancio, dati travisati»: l’assessore Ettore Cinque specifica che la Regione investe «più di 100 milioni all’anno» nel settore

Politica

Cultura, bilancio, politica, Campania

«Cultura e Bilancio, dati travisati»: l’assessore Ettore Cinque specifica che la Regione investe «più di 100 milioni all’anno» nel settore

L'assessore al Bilancio Ettore Cinque, nel merito, precisa che «I dati relativi alla spesa per abitante destinati alla cultura, riportati alla pagina 409 della relazione della Corte dei Conti si riferiscono alla sola spesa dei Comuni e non anche a quella delle Regioni»

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 14 agosto 2023 12:48:32

La Regione smentisce le notizie di stampa che travisando - come i commenti che ne sono seguiti - i contenuti di una recente relazione della Corte dei Conti sulla gestione finanziaria delle Regioni e delle Province autonome (Deliberazione N. 13/SEZAUT/2023/FRG), attribuirebbero alla Campania "la maglia nera" per la spesa in materia di cultura e finanche un incremento di indebitamento.

A commentare il documento era stato il senatore Antonio Iannone: «L'ultima bordata all'inefficienza amministrativa del governatore De Luca arriva dalla Corte dei Conti che, attraverso la "Relazione sulla gestione finanziaria delle Regioni e Province autonome", rende noto che la Campania è fanalino di coda in Italia per quanto concerne la spesa pubblica regionale per la Cultura: 2,7 euro per ogni residente rispetto alla media nazionale di 17,3 euro. Dati che certificano il totale disinteresse di De Luca per un settore, la Cultura appunto, di fondamentale importanza per la nostra regione».

L'assessore al Bilancio Ettore Cinque, nel merito, precisa che «I dati relativi alla spesa per abitante destinati alla cultura, riportati alla pagina 409 della relazione della Corte dei Conti si riferiscono alla sola spesa dei Comuni (come peraltro è ben evidenziato sull'etichetta della colonna della stessa tabella) e non anche a quella delle Regioni».

«Come è ampiamente noto, infatti, la Regione Campania - prosegue - destina ogni anno al settore della cultura più di 100 milioni tra finanziamenti alle leggi di settore, fondi POC, FSC e fondi europei, equivalenti a più di 17 euro per abitante. Rispetto alla capacità fiscale per abitante, si tratta di un livello di spesa procapite straordinario, di assoluto rilievo nel panorama nazionale. Quanto al dato, pure frettolosamente riportato, di un presunto incremento dell'indebitamento regionale avvenuto nel 2021, si ribadisce quanto riportato in tutti i documenti ufficiali della Regione Campania: nessun nuovo indebitamento è stato mai contratto dal 2015 in poi. Piuttosto, nel 2021 si è colta l'opportunità concessa da Cassa Depositi e Prestiti di rinegoziare a condizioni più vantaggiose i Mutui contratti con il MEF negli anni pregressi per la copertura dei disavanzi sanitari di fine anno ‘90 inizio anni 2000, mantenendo le medesime scadenze originarie».

Quindi, spiega che «complessivamente, l'operazione di rinegoziazione ha riguardato 1,5 mld di euro di debitoria pregressa e, a seguito di tale operazione, la Regione Campania ha potuto spuntare un tasso medio del 1,5%, rispetto ad un tasso medio dei Mutui MEF preesistenti del 3,3%, con un risparmio di circa 300 milioni di euro sull'arco temporale dei piani di ammortamento dei prestiti.

«Infine, un'ultima precisazione merita di essere svolta rispetto alla capacità di riscossione delle entrate tributarie. Secondo la ricostruzione giornalistica, questa volta neanche più frettolosa, semplicemente errata, la Regione Campania negli ultimi due anni avrebbe ridotto del 40% la propria capacità di riscossione delle entrate tributarie. Se ciò fosse vero, la Regione non sarebbe stata in grado nemmeno di provvedere alle proprie spese obbligatorie. Nella relazione della Corte si fa riferimento ad una riduzione delle entrate per la Regione Campania nel 2021 rispetto al 2020, ma a proposito delle entrate extratributarie (si vedano le pagine 108-112), vale a dire entrate di varia natura e origine che spesso assumono carattere non ricorrente. Ed infatti, nel caso della Regione Campania, nel 2020 si è manifestato un rimborso straordinario di svariati milioni di euro riferito ad annualità pregresse che nel 2021 non poteva manifestarsi nuovamente, da cui la riduzione nel 2021 delle entrate di natura extratributaria. Nessun allarme, dunque, nessuna difficoltà particolare - conclude l'assessore Cinque - se non quella ormai strutturale di dover fare i conti con trasferimenti dal livello statale sempre in riduzione da un anno all'altro, rispetto ad un territorio con una delle minori capacità fiscali per abitante».

Leggi anche:

Investimenti in cultura, Campania all'ultimo posto. Iannone (FdI): «De Luca si dimetta»

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Cultura bilancio dati regione<br />&copy; Regione Campania Cultura bilancio dati regione © Regione Campania

rank: 108214101

Politica

Politica

Spazzamento meccanizzato, parte il servizio sperimentale a Piano di Sorrento

Potenziare ulteriormente le attività di spazzamento in Città così da avere un territorio sempre più adeguato e pulito. È questo l'obiettivo delle nuove attività previste da Penisola Verde, a partire da agosto, a Piano di Sorrento. La società, con la regia dell'Amministrazione Comunale e su input del...

Politica

Cava de’ Tirreni, disappunto della minoranza per la sosta a pagamento durante la Festa della Birra

La polemica scoppia all'indomani della Festa della Birra, evento molto partecipato tenutosi nell'area mercatale di Cava de' Tirreni. A finire nel mirino dell'opposizione consiliare è la gestione della sosta, che sarebbe dovuta essere gratuita per delibera comunale, ma che - secondo numerose segnalazioni...

Politica

Atrani, il sindaco Siravo dopo le dimissioni del vicesindaco: «Il paese merita stabilità, coesione e confronto sincero»

Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...

Politica

Sorrento. Il commissario Scialla ha ricevuto al Comune il presidente Rescigno

Il commissario straordinario del Comune di Sorrento, Rosalba Scialla, ha ricevuto questa mattina al Palazzo Municipale il presidente della Commissione Speciale Anticamorra e Beni Confiscati della Regione Campania, Carmela Rescigno. "Un colloquio proficuo, svolto in un clima di sereno confronto costruttivo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno