Tu sei qui: PoliticaDDL piccoli comuni, Saggese : «Se piccoli centri tornano protagonisti i nostri giovani non saranno costretti ad abbandonarli»
Inserito da (redazionelda), giovedì 28 settembre 2017 10:39:17
«Un piccolo passo per valorizzare le piccole realtà, per migliorare le condizioni di vita in queste aree, per evitare quel fenomeno frequente e costante che è l'abbandono, acquisendo la consapevolezza delle risorse e delle potenzialità che le nostre aree interne hanno dal punto di vista sociale, culturale, ambientale, delle produzioni tipiche locali. Finalmente i centri minori tornano protagonisti».
Così la senatrice del Partito Democratico Angelica Saggese commenta il Ddl, appena approvato dal Senato, contenente misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli Comuni, nonché disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici dei medesimi Comuni.
«Su 8mila Comuni italiani, 6mila hanno popolazione inferiore ai 5mila abitanti - spiega Saggese - Questi Comuni non sono soltanto una priorità dal punto di vista numerico, ma rappresentano, nel quadro nazionale, una realtà molto importante e dinamica. Purtroppo negli ultimi anni abbiamo assistito a una costante decrescita delle risorse messe loro a disposizione, sia a causa dei tagli ai trasferimenti statali, sia a causa della costante migrazione che impoverisce il tessuto economico ma ancor di più quello sociale. Sono molti i casi, inoltre, in cui nei piccoli Comuni non sono garantiti e assicurati i servizi essenziali».
Da qui l'importanza del provvedimento adottato: «L'obiettivo che questo disegno di legge si pone è sicuramente apprezzabile - continua la senatrice - e si aggiunge agli altri provvedimenti che in questo periodo sono stati messi in campo a favore delle piccole Comunità e della costruzione di un sistema che miri a creare le condizioni perché i nostri giovani possano continuare a vivere dignitosamente nei piccoli paesi e nei luoghi dove sono nati. Penso che il cambiamento epocale di questo disegno di legge - sottolinea - stia proprio nell'acquisizione della consapevolezza dell'importanza di questo passaggio».
Il testo istituisce, tra l'altro, un fondo per lo sviluppo strutturale, economico e sociale dei piccoli centri, con una dotazione di 10 milioni di euro per il 2017 e 15 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2018 al 2023. «Ben venga l'istituzione del fondo, le cui risorse forse saranno poche - aggiunge la senatrice Saggese - ma rappresentano un primo passo. Cominciamo così ad agevolare le iniziative economiche e commerciali dei piccoli imprenditori che vivono in quei Comuni e che molto spesso sono veramente sopraffatti e soffocati. È importante evidenziare, tra le priorità del fondo, anche il recupero e la riqualificazione urbana dei centri storici, dei terreni, degli edifici in stato di abbandono».
Fonte: Il Vescovado
rank: 108017101
«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...
"Nei giorni scorsi - dichiara Virginia Villani - insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti...
"Nei giorni scorsi insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti dell'Agro Nocerino-Sarnese, l'11...