Tu sei qui: PoliticaDe Luca attacca il “campo largo” e scherza sul futuro: «In concorrenza con Trump per il papato»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 2 maggio 2025 07:37:31
Vincenzo De Luca rompe il silenzio e lo fa a modo suo, tra ironia e fendenti politici. Dopo la sentenza della Corte costituzionale che gli preclude un terzo mandato alla guida della Campania, il governatore non si tira indietro e rilancia: «Perché solo capolista? Intanto sono in concorrenza con Trump per il papato», ha dichiarato ai giornalisti, lasciando intendere la possibilità di candidarsi come consigliere in una lista civica da presentare in tutte le province.
«Stiamo verificando se è possibile candidarsi come capolista – ha aggiunto –. Stiamo aspettando la motivazione della sentenza dell’altissima Corte», ha spiegato a margine della presentazione del Ravello Festival. Sul presente, invece, assicura: «Sicuramente si completerà il programma di questo governo regionale». E quando gli viene chiesto chi potrebbe essere il suo successore, risponde con un ghigno: «De Luca...».
Netta la sua bocciatura del progetto politico progressista: «Campo largo? Non mi pare abbia avuto grande consenso. Non conosco il significato di questa espressione oscena che lei ha utilizzato», ha detto rivolgendosi a un cronista. «Non mi pare che il campo largo abbia avuto grande consenso da parte del popolo lavoratore», ha ribadito, commentando la mancata intesa tra Pd e Movimento 5 Stelle nei cinque comuni campani al voto il 25 e 26 maggio.
Intanto, secondo quanto riportato dal Corriere del Mezzogiorno, si moltiplicano le voci secondo cui De Luca starebbe lavorando a una possibile aggregazione di forze moderate — Italia Viva, Azione e socialisti — da convocare entro pochi giorni per ostacolare la candidatura di Roberto Fico. Il piano avrebbe tre opzioni: spingere su un candidato alternativo, costruire un Terzo Polo con un proprio nome (forte del 21% attribuito dai sondaggi), oppure sfilarsi nel caso il centrodestra lanciasse un civico, come Giosy Romano.
Il governatore non rinuncia neppure a un siparietto nel suo stile, citando il "collega" Luca Zaia, presidente della Regione Veneto: «Gli ho proposto uno scambio. Lui ha già fatto il terzo mandato, è disoccupato. Mestre in cambio di Ravello e Capri? Uno scambio ineguale».
Nel frattempo, il Partito Democratico frena. Dal Nazareno si fa sapere che la segretaria Elly Schlein incontrerà il governatore "come tutti gli attori in campo", ma «non si tratta con nessuno». La parola d’ordine è calma, in attesa delle amministrative e dei referendum. Il gelo tra De Luca e il vertice dem resta, e le porte — per ora — restano chiuse. Ma il governatore non ha intenzione di smettere di combattere.
(Foto: Nicola Mansi)
Fonte: Il Vescovado
rank: 10097102
A Maiori, il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha avanzato una proposta al sindaco Antonio Capone: realizzare in località Lanario, area di proprietà comunale, un cimitero per gli animali domestici. La proposta è stata presentata come interrogazione al Consiglio Comunale. «Oggi quell'area...
Una nuova energia per il territorio, al servizio dei cittadini, un nuovo presidio di confronto e dialogo per i bisogni della collettività, è diventata finalmente una realtà per il territorio della Valle del Sele. "Con grande soddisfazione annunciamo che, nella serata di ieri 30 luglio, a Contursi Terme,...
"Con l'approvazione del Decreto-legge "Terra dei Fuochi", il Governo Meloni rafforza l'azione dello Stato nei territori colpiti da roghi tossici e traffico illecito di rifiuti. Il provvedimento introduce pene più severe, arresto anche in flagranza differita per i reati ambientali più gravi, sanzioni...
Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...