Ultimo aggiornamento 1 ora fa SS. Michele Gabriele e Raffaele

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaDe Luca, 'cafoni zero' e stop movida alle 23 [VIDEO]

Politica

De Luca, 'cafoni zero' e stop movida alle 23 [VIDEO]

Inserito da (redazionelda), venerdì 22 maggio 2020 19:09:40

Nel consueto appuntamento settimanale del venerdì, in diretta sulla sua pagina Facebook, il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha aggiornato i cittadini sulla situazione regionale dopo le recenti aperture. Dal 3 giugno saranno infatti consentiti gli spostamenti tra Regioni solo con pari livelli di rischio. La parola d'ordine è: "Campania sicura".

 

De Luca inizia il suo discorso con una serie di affondi verso il Governo: «La Campania ha difeso l'unità nazionale, nonostante il tentativo di frammentare il tutto», commentando il dibattito tenutosi nei giorni scorsi su a chi spettasse il compito di stabilire le linee guida dell'epidemia.

Mentre il Governo, ed altre Regioni, erano a favore di un'autonomia regionale nello stabilire l'indice epidemiologico, De Luca ha affermato che: «la Campania ha spinto per affidare al Ministero della Difesa l'osservazione e la regolamentazione».

 

De Luca spiega la sua motivazione: «E' stata una settimana importante, abbiamo fatto un passo in avanti verso la normalità. Il modello Campania ha tre obiettivi: aprire tutto e per sempre; tutelare la vita delle nostre famiglie e delle persone più deboli e dare un aiuto ai bisognosi oltre alle imprese. Ci siamo mossi in maniera ordinata e semplice».

 

«E' sembrato capovolgersi il ruolo tra Regioni del Nord e del Sud, i comportamenti più rigorosi sono venuti dal Sud mentre elementi di ‘ammuina' dal Nord. Chiarisco un elemento di confusione relativo all'ultimo decreto quando è stato comunicato che la Campania non firmava, non si doveva firmare nulla».

«La Campania ha posto due problemi, uno relativo al ruolo tra Regioni e Stato e uno sulle aperture di lunedì dove si attendevano con anticipo le linee guida arrivate solo la domenica. E' stata capovolta la realtà. La Campania con le sue decisioni ha difeso l'unitarietà dello stato italiano contro la tendenza alla frantumazione in 20 regioni staterelli».

«Dovevamo decidere sulle aperture del 18. Quale istituzione certificava lo stato dell'epidemia? 20 regioni o lo Stato? La Campania ha sostenuto che dovesse essere il Ministero della Salute perchè quello che decide una Regione ha una ricaduta sul resto del Paese e dunque deve essere lo Stato centrale a decidere».

«Incredibilmente la Regione Campania ha difeso il ruolo dello Stato Centrale e il governo ha delegato le regioni a decidere singolarmente. Abbiamo dimostrato coerenza e serietà. Su due cose dobbiamo essere sempre uniti: la sanità e l'eduzione scolastica. Su questi due punti non c'è nessuna autonomia, bisogna essere compatti».

 

«Le Regioni devono gestire tutta la sanità, hanno salvato l'Italia. Non sarebbe stato possibile gestire da Roma tutto ma lo Stato centrale non può rinunciare alle sue funzioni e garantire l'uguale diritto di salute e deve decidere sulla pandemia. Dal 3 giugno chi decide? La singola Regione? Ho apprezzato il ministro Boccia che ha detto che sulle aperture ci si baserà sulla valutazione epidemiologica».

 

«La Campania ha difeso l'unità nazionale contro il governo. Poi faremo la battaglia contro il governo per sentimenti di rigurgiti centralisti. Il governo aveva annunciato le apertura dal 18, avevamo detto fateci sapere prima ma ci è arrivato tutto domenica sera, sarebbe stato poco serio e irresponsabile aprire. Siamo stati seri, l'unica istituzione ad esserlo».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101630108

Politica

Politica

Campania, Vietri (FdI): «Conte parla di centrodestra ‘slabrato’? Il vero strappo è nel suo campo largo: un’accozzaglia per le poltrone»

"Giuseppe Conte definisce il centrodestra 'slabrato' per la presunta difficolta' nella scelta del candidato in Campania. Un'uscita fuori luogo da parte di chi guida un Movimento ridotto ai minimi termini, spaccato internamente e in costante perdita di credibilità". Lo dichiara il deputato campano di...

Politica

Centrodestra, martedì l'annuncio ufficiale: Michele Di Bari candidato in Campania

Martedì prossimo il centrodestra scioglierà definitivamente le riserve, annunciando i candidati presidenti di Regione in tre territori chiave: Campania, Puglia e Veneto. Saranno queste le piazze decisive della tornata elettorale del 23 e 24 novembre, che potrebbe ridisegnare gli equilibri interni della...

Politica

Province, Iannone (FdI): «Stanziato oltre 1 miliardo di euro per le infrastrutture stradali»

"Dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sono state ripartite risorse per oltre 1 miliardo di euro per le infrastrutture stradali di tutte le Province d'Italia. Si tratta di fondi che saranno utilizzabili, nell'ambito di una strategia nazionale. Una cifra ingente che tiene conto delle effettive...

Politica

Campania, Vietri (FdI): “Conte parla di centrodestra ‘slabrato’? Il vero strappo è nel suo campo largo: un’accozzaglia per le poltrone”

"Giuseppe Conte definisce il centrodestra 'slabrato' per la presunta difficolta' nella scelta del candidato in Campania. Un'uscita fuori luogo da parte di chi guida un Movimento ridotto ai minimi termini, spaccato internamente e in costante perdita di credibilità". Lo dichiara il deputato campano di...